ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'universitàdi Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] fascista (cfr. ad esempio le sue tesi sulla mezzadria).
La maggior parte deglistudi dell'A. che non costituiscono libri a sé stanti sono raccolti nei tre volumi degli Scritti di diritto commerciale e agrario, Padova 1935-1936.
Bibl.: A. A., in Nuova ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] studidi medicina, anziché quelli di giurisprudenza ai quali era stato destinato, mosso dalla compassione verso i sofferenti, e con già chiaro l'intento di curare i corpi per salvare le anime. Due mesi dopo il suo ingresso all'UniversitàdiNapoli ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'universitàdi Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] dell'universitàdiNapoli, diretto da Ferruccio Zambonini. Libero docente in chimica generale nel 1927 e professore incaricato di chimica analitica, nel 1930, vincitore di concorso, fu chiamato alla cattedra di mineralogia dell'universitàdi Messina ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] del sec. XIX, e rappresentò un valido contributo al rinnovamento deglistudi della patologia e della clinica.
Nel 1868, all'inizio del suo insegnamento di clinica medica all'universitàdiNapoli, inaugurava il corso con una prolusione significativa e ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] in storia moderna nell'universitàdiNapoli, dove svolse vari corsi. Fu anche membro del consiglio direttivo della Società napoletana di storia patria e socio residente dell'Accademia Pontaniana. L'esplorazione degli archivi di Sulmona (palazzo dell ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] [Napoli 1792], a cura di S. Bottari, Messina 1932, pp. 37 s.; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori messinesi e degli Quaderni dell'Istituto di Storia dell'arte medievale e moderna. Facoltà di Lettere e Filosofia. Universitàdi Messina, 1985- ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] di medicina e chirurgia dell'universitàdiNapoli, ove frequentò gli istituti di anatomia patologica di O. von Schrön e di L. Armanni. Laureatosi nel 1871, fu nominato medico dell'ospedale del R. Albergo dei poveri, dove poté approfondire lo studio ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] di patologia speciale chirurgica dell'Universitàdi Pavia e della clinica chirurgica di Bologna come successore di F. Rizzoli, entrambe rifiutate dall'I. che non intendeva lasciare la sua città.
Tornato a Parma, nel 1860, dopo la riforma deglistudi ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] di Roma. Nel 1878, a soli 23 anni, fu nominato professore straordinario di geometria superiore all'universitàdiNapoli 1883. Allostesso argomento si collega lo studio che egli fa delle curve luoghi di punti omologhi nell'involuzione ed allineati con ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,universitàdiNapoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] Pescara 1957; G. Paulucci de Calboli Barone e A. Casulli, Il pensiero di G. A., Milano 1927. Sull'A. giurista: E. Presutti, G. A., in Annuario della R. UniversitàdiNapoli per il 1914-15, Napoli 1915, pp. 313 ss.; R. De Ruggiero, G. A., in Atti dell ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...