GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studidi giurisprudenza, [...] distudio e di ricerca. In questo ambito egli è tradizionalmente accostato a E. Ferri e a C. Lombroso tra i fondatori della scuola positiva del diritto criminale, materia di cui, nel 1891 presso l'UniversitàdiNapolidi eliminazione degli individui ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] universitàdi Bologna (5 luglio 1897) entrò nella carriera consolare il 14 febbr. 1900 in seguito ad esame di concorso con qualifica di applicato volontario.
Destinato a Costantinopoli (24 febbr. 1900), viceconsole distudidi Ministero degliNapoli ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] designazione della Scuola orientale dell'universitàdi Roma, fu il Beguinot. Questi, lasciato il servizio presso il ministero della Guerra, si recò in Libia e, da quel momento in poi, attese prevalentemente a studidi berberistica.
Il B. si trovava ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] 1985; A. P., Antologia degli scritti, a cura di C. Ocone, con la prefazione di E. Paolozzi, Napoli 1992; F. Janovitz, A. P., Raffaello Franchini, Girolamo Cotroneo e la “Rivista diStudi Crociani”, in Studi in onore di G. Cotroneo, 1. Filosofia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] iscrisse alla facoltà di lettere dell'universitàdi Torino, con una borsa distudio assegnatagli dal oggetto di riserve e contestazioni da parte degli idealisti (in Uomini e tempi. Pagine varie di critica e storia, Milano-Napoli 1953, pp. 21-38).
L ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] di prospettiva tenuti da F. Moja. Nel 1864, anziché iscriversi all'universitàdidi vedere e l'interesse tutto rivolto ai contrasti di luce. A Napoli - con una lettera di e degli azzurri. studidi figura e altri strettamente legati alla composizione di ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] di un concorso per la cattedra di geografia nella facoltà di lettere dell'universitàdiNapoliStudi sulla distribuzione dei caratteri e dei tipi antropologici, in Memorie geografiche, XVIII (1912), pp. 3-224, con la quale attrasse l'interesse degli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'universitàdiNapoli, [...] Napoli, dopo circa vent'anni, alla fine del 1624. A partire da questo periodo il Gloriosi sembra incoraggiasse gli studidi attiravano sull'opera e sul suo autore le ironiche frecciate degli oppositori: "Io ho il libro delle bestialità osservate, o ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] filosofica e per il 1867-68 rettore dell'università. Il respiro dei suoi studi intanto si allargava: Del vero concetto della filosofia della storia (Padova 1866) e Degli uffici e degli intendimenti della storia d'Italia (discorso inaugurale letto ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] 1913 ben sette volumi, dall'introduttiva Notizia degli scritti e del pensiero di P. Ceretti al più complesso lavoro su Il saggio di panlogica, ovvero l'Enciclopedia filosofica dell'hegeliano P. Ceretti.
Lo studio sul teismo pone in rilievo come tale ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...