ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studidi lettere, [...] esperienze di insegnamento a Pola e a Napoli, l'A. pubblicò a Napoli nel 1924 di opporre un suo pensiero al relativismo degli autori che studiava, dava all'A. quella sicurezza di 'A. - titolare di letteratura tedesca all'universitàdi Padova - è l ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] degli assi di rotazione, nella quale egli diede una veste più adatta alle esigenze dell'insegnamento scolastico di quel genere di ricerche". Il C., avendo ripreso lo studio dell'ellissoide di L.Simeoni, Storia della Universitàdi Bologna, II, Bologna ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di anatomia umana normale dell'UniversitàdiNapoli: qui fu anche direttore della Scuola di specializzazione in medicina dello sport e docente di i suoi studi nel settore della medicina dello sport (I muscoli degli atleti: saggio di anatomia sul ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'universitàdi Bologna, dove si laureò con lode [...] studi universitari fu allievo interno degli istituti di patologia generale di Pavia, di patologia medica e di igiene di Bologna. Mosse i primi passi nel campo dell'oftalmologia nella clinica oculistica dell'universitàdi dell'universitàdiNapoli. Nel ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] estranea ai programmi degli esecutori. Il suo studio, del tutto eccezionale nell'ambito delle università, era impostato nei commissario nel concorso per bibliotecario al conservatorio diNapoli, membro effettivo e permanente della commissione ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] importante campo i ricerche, così utile e determinante per lo studio geologico della crosta terrestre, divenisse specializzata materia distudio dei laboratori e degli istituti di mineralogia. Il D. fu in Italia all'avanguardia nell'utilizzazione ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] la laurea in giurisprudenza all'universitàdi Cagliari. Nel 1818 si recò a Roma, dove continuò gli studi presso l'Accademia dei diNapoli. Qui fu di particolare aiuto alla S. Sede durante i moti del 1831, controllando i movimenti degli elementi ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] di Wellman, per la Fert Film diNapoli che canta (1930) di Mario Almirante, e ancora per la Cines di La stella del cinema (1931) sempre didi letteratura moderna e contemporanea all'Università e al Magistero di Messina e all'Universitàdi ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] e di 2091 opuscoli,
Morì a Pecetto Torinese il 16 dicembre 1979.
Opere. Una bibliografia parziale degli scritti si trova in P. Pieri, Scritti vari, Torino 1966. Tra le sue opere sono da segnalare Guerra e politica negli scrittori italiani, Napoli ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] di belle lettere che gli venne offerta dall'università (comunità) degli israeliti di Elegie, in Miscell. distudi critici pubbl. in on. di G. Mazzoni dai suoi , In Arcadia, Napoli 1909, pp. 237-240; Poeti minori del Settecento, a cura di A. Donati, ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...