COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] l'apertura del concorso per la cattedra di diritto civile dell'universitàdiNapoli - alla quale aspirava anche per motivi di salute - nel 1902 e, alla morte valutazioni umanitarie. Sotto l'influsso deglistudi romanistici e della sola letteratura ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] Ettore Pais, allora direttore del Museo nazionale diNapoli, ma il servizio presso questa sede, in qualità di viceispettore, ebbe breve durata. In seguito alle pressioni di Luigi Pigorini e alle richieste di Halbherr, nel gennaio del 1903 fu inviato ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'universitàdi [...] e degliStudi graccani (Genova 1912; estr. dal vol. XX degli Atti della R. Universitàdi Genova) conviene leggere nell'edizione annotata a cura di P. Treves, Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 1247 ss.; cfr. ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] al IX Congresso degli orientalisti a Londra. L'anno seguente si laureò in lettere, sempre all'universitàdiNapoli, e subito intraprese l'insegnamento nel ginnasio di Reggio Calabria (1894-1895). Vinse successivamente la borsa distudio Gori-Feroni ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] . 354-374). Nel 1889 tenne il discorso di apertura dell'anno accademico dell'universitàdi Torino sul tema "Uno sguardo alla nascita della matematica pura".
L'importanza del D. nell'evoluzione deglistudi matematici italiani risiede non solo nei suoi ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] degli scienziati italiani, Napoli 1845, I, pp. 1053 ss.
Di notevole importanza la pubblicazione dell'orbita di Vesta, sulla base di medaglia d'oro della Royal Astronomical Society di Londra.
L'universitàdiNapoli, che gli aveva conferito un premio ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] delle traversine ferroviarie.
Il C. fu, tra l'altro, membro delle commissioni per il riordinamento dei porti di Genova e Napoli, di quella per l'inchiesta sul palazzo di giustizia di Roma, per lasistemazione del Tevere, per i danni al porto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] aver frequentato i corsi di legge all'universitàdi Pavia, laureandosi in studio e alla prudenza i figli, che partecipavano alle speranze e alle attese patriottiche, il D. stesso poi si infiammava per l'importanza degli avvenimenti (le collette di ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] universitàdiNapoli il 12 luglio 1901, dopo aver esercitato per qualche tempo la pratica forense presso la Corte d'appello diNapoli l'attività distudio e di organizzazione infraministeriale. Stato e della reperibilità degli strumenti adottati nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studiodi quest'ultimo [...] di S. Luca). Tali pensionati gli permisero di vivere stabilmente a Roma. Prese uno studio in via dei Greci e frequentò il Circolo degli magna dell'università); il celebrato Prime linee di una storia della scultura ital. nel secolo XIX, Napoli 1912, ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...