BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] ’universitàdiNapoli nel dicembre 1915, in cui ribadiva l'intento di restituire ai vecchi giuristi italiani quel posto cui avevano diritto nella storia della nostra giurisprudenza civile, di riunire organicamente in un sistema tutta la messe degli ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] , con l'inizio deglistudi universitari, a frequentare come discepolo Ignazio Guidi - del quale ripeterà il rigoroso indirizzo - a cui dal 1885 era stato affidato anche l'insegnamento di storia e lingue d'Abissinia all'universitàdi Roma. Sulla sua ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] l'altro che in quel periodo il M. si dedicò anche a studidi chimica.
Fonti e Bibl.: The description of a way, said degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 206 s.; S. Mazzetti, Memorie storiche sopra l'Università e l'Istituto delle scienze di ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice diNapoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] studio monografico del genere Saurauia in collaborazione con G. Muscatello.
Nel 1923 il B. assumeva la direzione dell'istituto e orto botanico dell'universitàdi pp. 464-474, e Sulla struttura degli spazi intercellulari nei tegumenti seminali delle ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] delle università, ai presidi degli istituti deglistudi primari, aggiungendo un libro di etica civile e militare ed un'epitome di pensiero,Torino 1916; A. Baccelli, G.B., ricordi,Napoli 1931; G. P. Arcieri, Figure della medicina contemporanea ...
Leggi Tutto
Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] degli «autori moderni citati in difetto degli antichi latina e volgare nel Rinascimento italiano, Napoli, Morano, 1989, pp. 101-114 di magistero dell’Universitàdi Messina» 9-10, pp. 131-156.
Roggia, Carlo E. (2001), La materia e il lavoro. Studio ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] metallo-proteine assumono, nella valutazione di tutta la sua opera e alla luce deglistudi successivi eseguiti anche dai suoi nel 1949.
Il B. fu preside della facoltà di farmacia dell'universitàdi Genova, membro dell'Accademia nazionale del XL, socio ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] di assegnazione del padre. Nel 1908 si trasferì a Pavia, dove completò il liceo, e nel 1911 a Oxford e Londra, dove svolse studididi Fiume, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi spesso sospettosi degli esponenti di partito. Si ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] di zoologia e la direzione dell’annesso Museo di storia naturale. Parallelamente, fornì, nel corso degli anni, studi e contributi di energie anche nella direzione del Museo di storia naturale dell’Universitàdi Pavia, fondato da Lazzaro Spallanzani ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] di scienze naturali riguardanti la vallata.
Terminati gli studi secondari presso l'istituto tecnico di Sondrio, dal 1886 seguì i corsi di scienze naturali all'universitàdi Rend. d. Acc. delle sc. fis. e mat. diNapoli, s. 3, XXX, a. LXIII, I (1924), ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...