ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] Napoli) e dal 1911, vinto appena ventisettenne il concorso per la cattedra di geografia, nell'universitàdi Padova, da cui nel 1915 passò a quella di della Società distudi geografici di Firenze, di cui l'A degli insegnanti medi. A questa opera di ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] poi trasferirsi per gli studi a Venezia, avendo ottenuto un posto gratuito presso il convitto Marco Foscarini, dove conseguì il diploma nel 1882. Iscrittosi alla facoltà di Lettere dell’Universitàdi Bologna, fu allievo di Giosue Carducci e Francesco ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] di giurisprudenza dell’Universitàdi Pavia. Dopo la laurea, nel 1937, cominciò a esercitare la professione di avvocato in uno studio Dov’è la libertà di Roberto Rossellini, L’oro diNapolidi Vittorio De Sica e La strada di Federico Fellini, che ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] Veneto; nominato presidente deglistudi e dell'Accademia di belle arti, con dell'universitàdi Bologna Gregorio Casali, rifiutò anche la cattedra di eloquenza a Cantate (giàpubblicate su giornali di Roma, Firenze, Napoli), Venezia 1791; Poesie, ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] di una universitàdistudi, con la quale il B. si inserì nelle discussioni sull'istruzione pubblica, "vero cardine dell'opera politica murattiana". Il B. fece le prime prove anche in campo letterario, imitando - com'era allora in voga a Napoli ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'universitàdi Roma, si laureò in fisica all'università [...] studiando pianetini, comete e satelliti e compiendo inoltre una serie di determinazioni di istituto di fisica terrestre dell'universitàdiNapoli, universitàdegli Stati Uniti; l'anno successivo fu all'universitàdi Praga; nel 1948-49 all'università ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] chiamato a dirigere la cattedra di igiene della facoltà di medicina diNapoli. Nominato professore ordinario in tale sede nel 1924, vi rimase fino al 1935. Negli anni della sua permanenza nell'universitàdiNapoli diede inizio all'insegnamento delle ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] di una cattedra di filologia romanza all'Universitàdi Graz o della prefettura alla Biblioteca nazionale di Roma, che declinò entrambe.
Gli studi e di oltre una dozzina di accademie, tra cui quelle diNapoli e di Palermo, dell'Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] poté esercitare nelle Universitàdi Padova e Bologna. studidi letteratura francese, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana 1896-1946: scritti in onore di B. Croce per il suo ottantesimo anniversario, a cura di C. Antoni - R. Mattioli, Napoli ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Plana ottenne la cattedra di astronomia presso l’Universitàdi Torino, mentre nel giugno di quello stesso anno venne Plana era stato nominato direttore deglistudi matematici all’Accademia militare su proposta di Cesare Saluzzo. Presso l’Accademia ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...