PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] direttore deglistudi. Intanto, nel 1853 ottenne la cattedra di idrometria pratica nella Scuola d’applicazione di ponti e strade. Nel 1860, dopo l’ingresso di Garibaldi a Napoli, fu chiamato nella nuova facoltà di scienze matematiche dell’Università ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi [...] , Esame delle tesi del B. su la famiglia romana arcaica, in Studi in onore di V. Arangio Ruiz, I, Napoli 1953, pp. 104 ss.; B. Paradisi, I nuovi orizz. della storia del diritto, in Studi in on. di P. Koschaker, II, Milano 1954, pp. 323, 354, 355 p. 3 ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] doge in fuga alla corte di Ferdinando I diNapoli. Nonostante il segretario del di musica a Milano stipendiato dall'Universitàdi Pavia. I suoi incarichi alla cattedrale furono di Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
Le composizioni degli anni studio ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] , allegò alla Relazione degli scavi di Pompei dal 1861 al 1872, scritta in occasione dell'Esposizione di Vienna del 1872 (Napoli 1873).
Nel 1872 venne bandito un concorso per la cattedra di archeologia dell'universitàdiNapoli, rimasta vacante dopo ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] diNapoli per la sezione dedicata ai Coleotteri ed Imenotteri.
Con la memoria DegliUniversitàdiNapoli; ma nuovi impegni di lavoro, come l'approfondimento della entomologia e le ricerche sugli Imenotteri in particolare, i frequenti viaggi, lo studio ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] studididi letteratura italiana presso l'ateneo genovese. Nel 1903 fu nominato rettore magnifico di quella universitàdi Salomone,ibid. 1883, vacua e imprecisa rievocazione del regno e degli dell'Ottocento, I, Milano-Napoli 1953, pp. 1051-1053; ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] quale storia degli intellettuali (e quindi, come già in un suo auctor, H. I. Marrou, per s. Agostino). Non meraviglierà dunque che il B., nel 1961, abbia accettato di ricoprire, presso la facoltà di lettere dell'universitàdiNapoli, la cattedra ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] il F. fu mandato a studiare a Napoli. Nella capitale seguì i corsi di giurisprudenza presso l'università regia, ma s'interessò presso l'Arch. di Stato diNapoli, Presidenza del Consiglio dei ministri, dicasteri di Polizia, degli Affari Esteri e delle ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] , Pareto, svolse accurati studidi morfologia delle Alpi e di cartografia geologica, compiendo numerose osservazioni sul campo, che furono condensate nei suoi libretti di campagna. Le sue ricerche abbracciarono, nel corso degli anni, l’Appennino ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] di cambiare la condizione di monaco olivetano in quella, assai. più libera, di prete secolare, e gli fu affidata la cattedra di storia universale nell'universitàdi c. di E. Bigi, Milano-Napoli 1960, pp. 785-839.
Bibl.: Studidi carattere complessivo ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...