PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] Fondamentali alla conoscenza di Pilati i lavori pioneristici di M. Rigatti, Un illuminista trentino del secolo XVIII. Carlo Antonio P., Firenze 1923 e F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, pp. 250-293. Un repertorio deglistudi fino al ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'universitàdi Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] università straniere, mettendosi in relazione con i più noti scienziati del tempo. Questi contatti gli permisero non solo di, conoscere i moderni metodi di ricerca, ma anche di acquisire una straordinaria esperienza nella organizzazione deglistudi ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] di giurisprudenza pensando di accedere, dopo la laurea, alla carriera diplomatica. Ma fu preso dal fascino non tanto deglistudi , Rocca San Casciano 1917, pp. 1927; L. L. Russo, A. D., Napoli 1922; A. Tilgher, A. D., in I Diritti della scuola, 7 dic. ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] studi frequentando il liceo "D'Azeglio", dove ebbe come insegnante Umberto Cosmo. All'università scelse il corso di nel 1948 al congresso diNapoli. Ma proprio in quell baule pieno di carte. Bibliografia degli scritti di F. A., a cura di G. Barbarisi ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] deglistudi filosofici alla difficile conciliazione fra socialismo e diritto privato, dalla riforma del Senato, di . Relazione sulla R. Universitàdi Catania, indirizzata al governo per la città diNapoli. Conservò la carica di ministro delle Finanze ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] studiato all'università nella definizione di annose questioni sui confini territoriali della zona. Nel 1605 fu nuovamente a Napoli, di 1833-51; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, p. 104; G. A. Pritzel, ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'universitàdi Roma ove si laureò a pieni voti [...] verso il campo deglistudi neuropsichiatrici, si indirizzò dapprima verso la carriera universitaria: dal 1908 al 1920 fu infatti assistente effettivo nella clinica neuropsichiatrica dell'universitàdi Roma, allievo di A. Tamburini e di S. De Sanctis ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] professore straordinario di anatomia microscopica presso l'universitàdiNapoli. Nel 1866 prestò servizio quale medico militare all'ospedale di, Brescia, quindi fu per un breve periodo supplente di fisiologia e anatomia all'universitàdi Padova e ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] in difesa degli interessi pontifici di lavori per migliorare la viabilità cittadina, l'impulso dato all'università, cui aggiunse le cattedre didi quella corte e dei Borboni diNapoli; poi, per cui dette impulso agli studi per inalveare il Reno fino al ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] studi seguendo il corso di filosofia e, avendo deciso di diventare sacerdote, quello di teologia (1845-50), come chierico "esterno", che si concluse con il conseguimento della laurea presso l'Universitàdi Firenze nel 1875 e a Napoli nel 1883, a vari ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...