DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiNapoli. Nel rapporto con la disciplina affermatasi nei diritti degli altri popoli germanici (La vendetta nel diritto alcuni dei suoi saggi nel volume Studidi storia e diritto, pubblicato a Milano ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] , andarono.sulle navi medesime a Marsiglia" (P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, Milano 1848, pp. 268 s.). A Parigi il C. compì gli studi giuridici. Tornato a Napoli, dopo la conquista francese. vi esercitò l'avvocatura, patrocinando tra l'altro ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] , come il padre e il nonno, farmacista.
Una serie di attestati di frequenza ai corsi e di superamento degli esami (Milano, coll. priv.; Pavia, Archivio storico civico) permette di seguire il percorso deglistudi universitari del F. fino al 1855. Il F ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] e studidi tecnica della di lettere greche nell'universitàdidi germanesimo e di antigermanesimo, e durò fin oltre la morte del F., quando nella diversa temperie degli A. Rostagni, Cinquant'anni di vita culturale italiana, I, Napoli 1950, pp. 402 ss., ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] cattedrale di Ozieri. Fu insignito di lauree honoris causa dall’Institut catholique di Parigi (1995) e dall’UniversitàdiStudidi diritto matrimoniale canonico, Milano 1993; Studidi diritto processuale canonico, Milano 1995; Studidi diritto ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] posizioni, nel 1869 partecipò all'anticoncilio diNapoli convocato da G. Ricciardi e, nel . Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; N. Bobbio, Una filosofia militante. Studi su C. Cattaneo, Torino 1971, pp. 14, 27 ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] L. Rodinò, uno dei più importanti allievi di B. Puoti e, dopo due anni, cominciò a studiare filosofia con l'abate G. Prisco, poi arcivescovo diNapoli e cardinale, uno degli esponenti della scuola neotomista napoletana. Per rendere la propria prosa ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] di economia politica all'universitàdiNapoli dal 1921 al 1926. Successivamente insegnò economia politica all'universitàdi Roma fino al 1956, ricoprendo dal 1944 la carica di direttore dell'istituto distudi del secolo alla fine degli anni Trenta, l' ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] Studio dell'universitàdi Bologna, in Prose dei signori accademici Gelati di ' suoi ministeri Napoli 1685, I, p. 460; A. Benetti, Viaggioa Costantinopoli di Gio. Batt 73-98, 141; P. A. Orlandi, Notizie degli scritt. bolognesi..., Bologna 1714, p. 41; G ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] studidi finanza pubblica.
Nel 1942, chiamato all'universitàdi Roma nella facoltà di economia e commercio, l'A. divenne direttore dell'istituto di corporativo, I-II, Napoli 1982, passim; M. Finoia, Il pensiero economico italiano degli anni '30, in ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...