DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] mesi per passare all'universitàdi Modena. I suoi istituto botanico diNapoli per di sc., lett. e arti, s. 9, V [1921-22], pp. 35-44).
Le ventitré Spigolature aldrovandiane, iniziate nel 1907, costituiscono il secondo importante settore deglistudi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] studiò inizialmente a Tubinga (immatricolato il 21 giugno 1579), dove affrontò studi filosofici e poetici. Andò quindi all'Universitàdi un aumento degli stipendi dei professori dall'editore Giovanni Gravier diNapoli in otto volumi pubblicati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] obbligato a vacanza in Napoli, vi frequentò Giovan deglistudi era causato non solo dalle università, privilegianti un’angusta professionalizzazione, ma da una crisi della civiltà descritta in termini che ricordano i Ragguagli di Parnaso (1612-14) di ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] . della Società degli Spensierati di Rossano, I, Napoli 1703, pp. francescana di storia, lettere ed arti, XIV (1915), pp. 158-175; D. Sparacio, Gli studidi p. C. Contributo alla cartografia stor. di Romagna, in L'Universo, XXIX(1949), pp. 43-63; C ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] Galiani, la propria formazione culturale ed essere avviato agli studi giuridici. Laureatosi in leggi all'universitàdiNapoli, intraprese subito quella professione forense che già "pel corso di due secoli i suoi antenati avevano esercitato" (Grilli ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] generale deglistudi in Toscana di filosofia teoretica a Firenze nell'Istituto distudi superiori, e qui, tranne una parentesi trascorsa tra 1862 e 367 presso l'universitàdi Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli 1970, pp. 96 s., 289, ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] di ematologia, presso la stazione zoologica diNapoli, nelle quali studiò l estremi di grande predominanza della zona olfattiva sul resto degli emisferi di fisiologia dell'universitàdi Sassari e l'anno successivo fu chiamato dall'universitàdi ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] dalla formulazione degli elenchi di materie di competenza delle Regioni Universitàdi Padova - Dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario); La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, P.; Atti del Convegno distudio ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] K. (1849-1910), tesi di dottorato, Università Karl Rupprecht, Heidelberg 1989; I. de Guttry, Guida di Roma moderna, Roma 1989, pp di architettura, a cura di M.L. Scalvini - F. Mangone - M. Savorra, Napoli 2002, ad ind.; A. De Gubernatis, Diz. degli ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] s., e poi in Studi, pp. 513 ss.; F. Casavola, F. e la dottrina delle azioni popolari, in Labeo, I (1955), pp. 131 ss.; L. Bove, Nota di lettura alla ristampa degli Istituti commerciali, Napoli 1987, pp. IX ss. L'elogio di V. Scialoja sta in Procedura ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...