Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] . Collaboratore dal 1940 della Rivista distudi politici internazionali, organo della facoltà di scienze politiche "C. Alfieri" dell'universitàdi Firenze, ne era dal 1943 condirettore. La rivista e il Centro distudi coloniali ad essa collegato si ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] di dispiegare impegno e energie in un'opera di completo rinnovamento dell'universitàdi Pavia. Il riassetto edilizio degli edifici universitari o acquisiti all'università fascismo. Gli studidi letteratura latina nell'Encicl. Italiana, Napoli 1993, pp ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] un progetto diuniversità caratterizzato, come i precedenti, dalle grandi dimensioni degli elementi componenti e dalla ripetizione di motivi identici. Frequentava anche la libera accademia del pittore Terreni e, contemporaneamente, si dava a studidi ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] l'UniversitàdiNapoli), si formò e cominciò a esercitare l'attività forense frequentando lo studiodi E. De Nicola. Al contempo intraprese anche la carriera accademica, pubblicando come prima monografia la sua tesi di laurea (La violazione degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di lotta di suo padre), ma non aderì al movimento.
Dopo un breve periodo di attività come giornalista, si dedicò completamente agli studidi giurisprudenza presso l’Universitàdi corso universitario su La costituzione degli Stati Uniti d’America, ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] diNapoli, sancita dall'avvento al trono di Carlo VI, ex candidato degli Asburgo al trono di Spagna a Poznan), in Studia Muzealne (Studi museali), 1971, 9, pp. 95-103; F. Rossi, P. D., tesi di laurea, UniversitàdiNapoli, facoltà di lettere, aa. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] 1860 è nominato professore di economia pubblica all’UniversitàdiNapoli, carica che lascia I bilanci del Regno diNapoli e degli Stati Sardi, con note e confronti, Torino 1857.
Sui trattati di commercio e sulle convenzioni di navigazione che l’Italia ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] cecità completa. Morì a Napoli il 24 nov. 1925, pochi mesi dopo essere stato solennemente giubilato nella sua università.
Fin dagli anni deglistudi universitari si delinearono con chiarezza i filoni di interesse glottologico, filologico linguistico ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] a prestito, vennero destinati al suo mantenimento agli studi all’UniversitàdiNapoli. A pochi mesi dalla laurea in lettere, a comprendere la fabbricazione e commercializzazione di foulard di seta. L’accrescersi degli affari non lo distolse però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] diNapoli, dell’Accademia delle scienze di Bologna, dell’Accademia delle scienze di Bari, della Royal statistical society, della Mont Pelerin society, della Société européenne de culture, dottore honoris causa dell’Universitàdistudiodegli ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...