DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza diNapoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] di scienze fisiche, matematiche e naturali dell'universitàdi Catania. Solo più tardi, e per suo conto, avrebbe intrapreso lo studiodegli Uzeda", è imperniato sulle vicende politiche di Consalvo La morte dell'amore, Napoli 1892; Una pagina della ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] ripara sempre amore", in Atti della R. Acc. di arch. lett. e belle arti diNapoli, n.s., XIII (1933-34), pp. 41-66 Intelligenza" e altri studi dugenteschi, Pisa 1985; A.I. Pini, Enzo di Svevia, re di Sardegna, in Diz. biogr. degli Italiani, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] allo studio, Università e cappellano di corte. Il complesso didi circa 12.000 copie e servirono di modello a pubblicazioni consimili: le "Letture cattoliche" di Roma, quelle diNapoli e le altre di Padova, le "Piccole letture cattoliche" didegli ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] degli istituti di pena.
Dalle carte processuali, trovate e studiate da A. Romano (Storia del movim. social. in Italia, Milano-Roma 1954-56), risulta che la congiura diNapoli insegnare alla facoltà giuridica dell'universitàdiNapoli. Ma la nomina non ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] pubblicato nel 1912 dalla Rivista italiana di sociologia,sullo stato deglistudi nostrani di storia greca e romana. Né la stessa materia prima all'universitàdiNapoli, quindi, nel 1947, all'universitàdi Torino -, riuscì storiograficamente meno ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] metà degli anni Quaranta, al tempo deglistudi universitari, proseguì con la scoperta di Paul Klee (alla Biennale di Venezia, di musica elettronica, dal 1971 al 1992 fu docente di teoria musicale nel corso di laurea in DAMS dell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] ligure di M. Novaro e su Conquista di R. Roberti; nello stesso anno soggiornò a Napoli per qualche 'autore, alla facoltà di lettere dell'Universitàdi Firenze. Lascito del sugli studidegli anni più recenti v. in particolare la nota di bibliografia ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] del protagonista di Dietro la porta. Allo studio, compreso quello facoltà di lettere dell’Universitàdi Bologna diNapoli e alla scuola d’arte di Velletri, venne avviandosi l’attività di assisterà passivamente allo sterminio degli uccelli per mano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] cura di L. Mitarotondo, tesi di dottorato, Universitàdi Messina 2002.
Vedi anche la prefazione al Liber de vita Christi ac omnium pontificum e parte della vita di Paolo II, in Prosatori latini del Quattrocento, a cura di E. Garin, Milano-Napoli 1952 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] convegno fascista diNapoli.
In e Bibl.: Necrol. di L. Gangemi, In mem. di A. D., in Atti d. Decima Riunione della Società degli economisti, Roma 1969, pp in Annuario d. Univers. di Roma, 1969-1970, pp. 5-13; A. Macchioro, Studidi storia d. pensiero ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...