Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] , UniversitàdiNapoliFedericoII, 2007 (consultabile sul sito http://www.fedoa.unina.it/2921, 21 marzo 2014). Si veda inoltre: B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, 1° vol., Firenze 1838 (rist. anast. Firenze 2003).
Per gli studi ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] frontone della facciata est del palazzo dell’UniversitàdiNapoliFedericoII, raffigurante Giordano Bruno disputa con i del Convegno distudio, Viareggio 1989, pp. 73-81; A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani di Ottocento e di primo ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] Duhem, quale risulta dagli estratti conservati nel Fondo Vailati dell’Universitàdeglistudidi Milano. Il suo rilievo internazionale fu consacrato dall’inserimento tra i maggiori studiosi di assiomatica, con Peano e il matematico David Hilbert, nel ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] II Mostra Calabrese d’Arte Moderna. La partecipazione degli artisti, in Brutium, II (1923), 1-2; F. Hermanin, Federico Nerly. E. R., Roma, 1924; L’arte meridionale all’Esposizione didi dottorato, UniversitàdegliStudidi Trieste - Université Paris ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] anche al Congresso diNapoli, sempre in compagnia dello zio Antonio con il quale ebbe sempre uno stretto rapporto di amicizia e Universitàdeglistudidi Firenze, Biblioteca di scienze, mss. Targioni Tozzetti (sono presenti molti documenti di ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] , Scrittori barnabiti, II, Firenze 1933, di Gaspare Visconti e Federico Borromeo, in Quadriportico e pronao della basilica di S. Maria Nuova in Abbiategrasso. Atti del Convegno internazionale diUniversitàdeglistudidiNapoli: G.A. M. e la chiesa di ...
Leggi Tutto
HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] Costituzioni diFedericoII, in FedericoII legislatore del regno di Sicilia nell'Europa del Duecento. Per una storia comparata delle codificazioni europee. Atti del Convegno internazionale distudi organizzato dall'UniversitàdegliStudidi Messina ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] Guzmán, duca di Medina de las Torres, al quale conferì, nel 1637, l’alta carica di viceré diNapoli.
Probabilmente per Seicento, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Firenze, a.a. 1996-97; S. Mascalchi, Il Granducato di Ferdinando II (1628-1670 ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] i quali FedericoIIdi Svevia doveva II, perg. 126 (2 ag. 1256); B. Sajeva, I più antichi documenti dell'Archivio dell'Ospedale del S. Salvatore (secc. XI-XIV). Saggio d'edizione, tesi di laurea, facoltà di lettere, Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] brillante carriera accademica: incaricato di filologia slava e di lingua ceca all’Universitàdi Bologna, nel 1952 passò come incaricato di lingua e letteratura russa alla facoltà di magistero dell’Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza. Libero ...
Leggi Tutto