Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] e organizzazione militare nel Mezzogiorno normanno, Napoli 1989.
D. Trolli, Studi su antichi trattati di veterinaria, Parma 1990.
J.-L. Gaulin, Giordano Ruffo e l'arte veterinaria, in FedericoII e le scienze, a cura di P. Toubert-A. Paravicini ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] con dedica al marchese di Mantova Federico Gonzaga, fratello del ’UniversitàdegliStudidi Roma, I, Roma 1803, pp. 238 s.; P. Adinolfi, Roma nell’Età di mezzo, II, la conquista di Granata, in Annali dell’Ist. universitario orientale diNapoli. Sez. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] -190); R. R., l’Italia, l’Europa, l’America. Studi e contributi in occasione della laurea honoris causa, a cura di A. Filippi, Istituto distudi giuridico-politici dell’Universitàdeglistudidi Camerino, Camerino 2000 (in partic. K. Pomian, Laudatio ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] 20-24; Lezioni di letteratura italiana dettate nell’UniversitàdiNapoli da Luigi Settembrini, III, Napoli 1872, pp. 344 di G.B. N., in Annali della facoltà di lettere dell’Universitàdeglistudidi Bari, XIX-XX (1976-77), pp. 293-328; Catalogo degli ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] 16-19; Id., R. Q. a Napoli, in Rassegna d’arte, II (1973), 3-4, pp. 31-44; M. Andaloro, R. Q. dalla Sicilia a Napoli, in Annuario dell’Istituto di Storia dell’Arte. UniversitàdegliStudidi Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1974-1976 ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] Giorno diNapoli, per intercessione di Matilde pp. 2 s.; Il sistema diFederico Nietzsche e la sua teoria estetica…, in Flegrea, II (1900), 2, pp. Cultura e ideologia di M. M., tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Bologna, fac. di lettere e ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico diNapoli, [...] italiana; l’Archivio dell’Istituto Luce. Presso il Centro studi e Archivio della Comunicazione, Universitàdeglistudidi Parma, si trova il fondo archivistico Emilio Schuberth, che consta di 2949 opere (figurini, disegni e schizzi) donati da Gretel ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Federico Zeri (1979, 1988, p. 355) propendevano per un’esecuzione del solo Martino, mentre l’idea di un’opera di of painting in North Italy, II, London 1912, pp. 407 tesi di laurea, Universitàdeglistudididi R. Cioffi - O. Scognamiglio, I, Napoli ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] . Per il complesso archivistico, si vedano: Le carte di R. M. nell'Archivio Bassi, a cura di S. Vitali, in Fondazione distudi storici Filippo Turati, Firenze; Universitàdeglistudidi Milano, Dipartimento di filosofia Arch. R. M., Inventari, a cura ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] Comandè, G.V. M., Palermo 1958; A. Maniglio Calcagno, Contributo allo studiodi G.V. M., in Quaderno. Universitàdeglistudidi Palermo. Facoltà di architettura. Istituto di elementi di architettura e rilievo dei monumenti, 1967, nn. 10-11, pp. 42-44 ...
Leggi Tutto