La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Cf. Gasparo Gozzi, Sulla riforma deglistudi (1770), in Id., Scritti, a cura di Niccolò Tommaseo, I-III, Firenze 1849: II, pp. 297 ss.; Giuseppe Gullino, La politica scolastica veneziana nell’età delle riforme, Venezia 1973; Bruno Rosada, Un capitolo ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] stessi anni preside della facoltà di Lingue (Incontro distudio in memoria di Mario Baratto, a cura di Anco Marzio Mutterle, «Annali diCa’ Foscari. Rivista della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’UniversitàdiVenezia», 24, 1985, nr. 1 ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo diVenezia dal bacino di S. Marco [...] e industria (1927-1937), tesi di laurea, UniversitàdegliStudidiVenezia, a.a. 1992-1993, pp. 77-82; Camera di Commercio e Industria diVenezia, L’attività economica della provincia diVenezia negli anni 1924-25, Venezia 1926; Consiglio e Ufficio ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] dato del 1871 cf. Simon Levis Sullam, Una comunità immaginata. Gli ebrei a Venezia negli anni Venti e Trenta, tesi di laurea, UniversitàdegliStudidiVenezia, a.a. 1998-1999, p. 53; esso, sorprendentemente, non corrisponde alle statistiche interne ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] ’UniversitàdiCa’ Foscari in quegli anni cruciali era stata assente come istituzione, e se pure aveva prodotto degli » 1920-1945: l’organo ufficiale del fascismo veneziano, tesi di laurea, UniversitàdegliStudidiVenezia, a.a. 1992-1993, p. 177. ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia diVenezia, [...] per la conservazione e difesa della laguna e della città diVenezia, IX, Rapporti e studi (1984). Naturalmente la serie continua, ma qui non intendo infrangere le colonne d’Ercole della metà degli anni Ottanta.
A partire dagli anni Settanta v’è da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] Anna, Note sul Kitāb manāfi῾ al-ḥayawān dell'Escorial, "Annali diCa' Foscari", 25, 1986, pp. 109-111.
- 1988-89: Venezia, 29 maggio 1981, "Quaderni del Seminario di Iranistica, Uralo-Altaistica e Caucasologia dell'UniversitàdegliStudidiVenezia ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] congiunta benestante, sulle prime si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Palermo, poi all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali diCa' Foscari, a Venezia.
"Sono nato in Sicilia - avrebbe scritto il 7 ott. 1978 ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] le arti e le scienze nell’aula magna dell’Universitàdi Roma (1935); il mosaico L’Italia corporativa (1936-37, oggi a palazzo dei Giornali, Milano); gli affreschi L’Italia, Venezia e gli studi per Ca’ Foscari a Venezia (1936-37) e Rex imperator e Dux ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] veneziano del ’500 e il suo Compendio, tesi di dottorato, Universitàdeglistudidi Trieste, 2008; W. Panciera, «Tagliare i confini»: la linea di vicenda giudiziaria nella Veneziadi fine Cinquecento, tesi di laurea, UniversitàCàFoscariVenezia, a.a ...
Leggi Tutto