• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [32]
Storia [11]
Economia [9]
Diritto [9]
Lingua [7]
Arti visive [5]
Diritto commerciale [5]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Temi generali [3]

MIGLIORINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORINI, Bruno Massimo Fanfani – Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] Venezia e per due anni frequentò i corsi di lingue moderne alla Ca’ Foscari, per poi iscriversi nel 1916-17 alla facoltà di lettere di al 1963 e direttore degli Studi di filologia italiana dal 1958 al 1962. Fu membro di numerose altre istituzioni e ... Leggi Tutto
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – BENVENUTO TERRACINI – LINGUA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORINI, Bruno (4)
Mostra Tutti

PORTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Giuseppe Mattia Biffis PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] di commissioni pubbliche degli anni Trenta, come nel caso degli apparati temporanei per l’ingresso di a Venezia, 1540-1575. Indagini e ricerche sulla produzione figurativa e sul lascito letterario, tesi di dottorato, Università Ca’ Foscari, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – JACOPO PALMA IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] a Venezia in particolare. Subito dopo la caduta di Bisanzio, Bessarione scrive al doge di Venezia, Francesco Foscari, esponendo della colonia greca di Venezia, alla presenza di tanti esuli greci, alla rinascita degli studi, all'impegno politico ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] anche il 14 maggio, con assemblee studentesche a Ca’ Foscari e scontri in piazza S. Marco tra gli . Cf. Andrea Curcione, La «Gazzetta di Venezia» e l’avvento del fascismo, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1995-1996. 268. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] erano stati "fatti li teatri da Ca' Tron, a San Cassano, da Ca' Zustinian a San Moisè et da Ca' Vendramin a San Salvador", e che celebrative per il doge Peloponnesiaco, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, relatore Lionello Puppi, a.a ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] " di Venezia. Storia di un settimanale socialista (1900-1915), tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, Venezia, a cura di Emilio Marino, Roma 1991. 337. Foscari aveva previsto il dono del manoscritto dell'opera alla città, l'arrivo a Ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] praticamente più nulla. L'Università degli stampatori non si riunisce più lo strumento degli studi della figlia di questi, la di Cà Foscari", 39, 1995, nr. 3 (Serie orientale, 26), pp. 5-52. 226. A. Barzazi, Ordini religiosi e biblioteche a Venezia ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 1919; Giovanni Vian, Pietro La Fontaine, patriarca di Venezia (1915-1935), tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1987-1988, pp. 430-433). Il prefetto di Venezia, in un prospetto informativo inviato alla direzione generale ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Foscari, Il porto di Venezia nel problema adriatico, Venezia 1904; Id., In difesa dell'Adriatico, "Gazzetta di Venezia", 4 giugno 1912; Id., Per il più largo dominio di Venezia . 1928-1940, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1983- ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] ad esempio, i goliardi di Ca' Foscari periti in battaglia(125) o si menzionano i nomi di quelli di loro sbalzati dal conflitto -1945: l'organo ufficiale del fascismo veneziano, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1992-1993, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali