La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] dica' Corner" e "dalla parte della Doana": qui i libri sono trecentodiciotto, di storia, di viaggi, di fratelli Foscari). Degli Erri, Analisi di un libro veneziano del '700. "Gli Studidi pittura" di Giambattista Piazzetta, "Saggi e Memorie di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studiaVenezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] e turismo nella città diVenezia, «Archivio diStudi Urbani e Regionali», degli ‘insorti’ sta in Alvise Fontanella, 1997. Il ritorno della Serenissima, Venezia 1997.
216. P. Costa, UniversitàCa’ Foscari ‘a’ e ‘per’ Venezia, p. 344; Comune diVenezia ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] UniversitàdiCa’ Foscari e Universitàdi California, 1984); Centro Studidi Scienze e Tecnologie Marine (Unesco/Unido, 1992). Ma nulla di ’assessorato all’urbanistica del Comune diVenezia nel 1984, al di là degli immediati consensi, non sembra aver ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] pluriennale con Alfiero Boschiero, direttore dell’IRES Veneto (A. Casellato, G. Zazzara, ‘Ascoltare il lavoro’ a Ca’ Foscari: un’esperienza di collaborazione tra sindacato e università, «Quaderni di rassegna sindacale. Lavori», 2012, 3, pp. 97-110). ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] (ad esempio il campanile di San Marco e Ca' Foscari), dall'altro si attribuisce di un'osteria per il periodo prescritto e intendeva trasferirsi in un altro alloggio, entrambi in A.S.V., Giustizia nuova, b. 5.
7. La mariegola dell'universitàdegli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] animarono il suo corso distudi (appaiono, tra gli altri, i nomi di Niccolò Lippomano, Sebastiano Priuli degli scritti di G.D., ibid., XXXI (1976), pp. 49-80 (da correggere in n. 68 quanto si afferma a proposito della ricordata pergamena diVenezia ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] ., Studi veneziani. Ricerche di archivio e di laboratorio, "Bollettino d'Arte", suppl. 5, 1983, pp. 14, 27 (pp. 13-32); Piera Garbellotto, Il complesso domenicano dei Santi Giovanni e Paolo. Secoli XIII-XV, tesi di laurea, UniversitàdiVenezia, IUAV ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] delle opere pie nel rapporto economico ed amministrativo. Relazioni, discussioni e proposte del Comitato diVenezia dell’Associazione pel progresso deglistudi economici, Padova 1876; Alberto Stelio De Kiriaki, Sull’indirizzo delle opere pie e sul ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] suicidato il 17 settembre 1943 per non consegnare l’elenco degli iscritti alla comunità israelitica diVenezia (Angelo Ventura, La persecuzione fascista contro gli ebrei nell’Università italiana, «Rivista Storica Italiana», 109, 1997, nr. 1, p. 167 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] il progetto di istituire in Venezia una Scuola superiore di commercio (Ca' Foscari), alla cui definizione e realizzazione il LUZZATTI, Luigi diede un apporto decisivo sul piano degli obiettivi pedagogico-formativi, dei programmi distudio e persino ...
Leggi Tutto