MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] ordinari, b. 322; Ibid., Roma, UniversitàdegliStudi La Sapienza, Archivio storico, Fascicoli personali b Turati, Fondo R. Mondolfo, Epistolario, b. 5; Venezia, Biblioteca di economia - UniversitàCa' Foscari, Fondo G. Luzzatto, bb.vii e vii bis ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] di Lione e gli esemplari di lusso nella Veneziadi P. V., tesi di specializzazione, Universitàdeglistudidi Per una storia di carte, atlanti e planisferi miniati a Venezia nel XIV e XV secolo, tesi di dottorato, UniversitàCa’ FoscariVenezia, a.a ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] distudi commerciali diVenezia (Cudini, 1960, p. 5). La chiamata a Venezia fu motivo di grande soddisfazione «sia perché andava a sostituire il maestro Fabio Besta, per il quale aveva sempre nutrito stima e ammirazione, sia perché a CàFoscari ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] di Fulvio, per volere della Repubblica diVenezia. Universitàdeglistudidi Trieste.
Appassionatosi al mistero impenetrabile didi F. T. tra “neoverismo” e “saggio” psicologico, in Annali della facoltà di lingue e letterature straniere diCa’ Foscari ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] Treviso (1805-1879). Profilo biografico ed attività pastorale alla luce delle fonti edite ed inedite, tesi di laurea, UniversitàdeglistudidiVeneziaCa’ Foscari, 1995-96; S. Chioatto, La devozione al papa nel magistero e nell’azione pastorale del ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] e Bibl.: M. Tongiorgi, Commemorazione del professor Livio Trevisan, verbale del Consiglio della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali, seduta del 16 dicembre 1996; Universitàdeglistudidi Pisa, a.a. 1996-97, o.d.g. n. 2, Delibera n. 3 ...
Leggi Tutto
MARZORATI, Carlo
Patrizia Caccia
– Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti.
Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] distudi superiori Giuseppe Toniolo, discutendo la tesi «I banchi degli ebrei e i monti didi riprendere gli studi dapprima alla Bocconi, quindi presso la sezione di magistero della facoltà diCa’ Foscari a Venezia ; Venezia, UniversitàCa’ Foscari, ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] d'onore degli insegnanti medi superiori. Nel frattempo riceveva in Venezia incarichi d' di titolare, la cattedra di matematica finanziaria all'universitàdiVenezia (Ca' Foscari), di cui fu più volte rettore. Continuò a coltivare i suoi studi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Venezia Tridentina, in Boll. della Soc. geogr. ital., 1930 (350 numeri per il periodo 1925-30; la bibliografia continua nelle annate degliStudi XLVII (1927); id., Il castelliere di M. Boncastel, in L'Universo, IX (1928); id., Ricerche paletnologiche ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità diVenezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] a favore del restauro diCa' Foscari: in quell'occasione fu un altro nobile veneziano, il conte Tomà Mocenigo Soranzo, che fece prevalere la tesi che "in Venezia doversi prima pensare alla conservazione degli antichi monumenti periclitanti" e ...
Leggi Tutto