COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] e Claudia nel 1621 a Federico Della Rovere, figlio di Francesco gloria e nell'essere "terrore degli Ottomani" vi era la misura professore di pandette presso quell'università, compose tra il 1616ed il risiedere nello Studio di Pisa. C. II gli garantiva ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] studiare retorica. Nel 1504 si immatricolò all'universitàdegli avversari più convinti di Lutero, manteneva tuttavia buoni rapporti con il suo protettore, il principe elettore Federico di W. Bauer, Wien 1912, ad Ind.; II, a cura di W. Bauer-R. Lacroix, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] degli incarichi ufficiali milanesi (sul versante episcopale-umanistico del cardinale Federico p. 281; C. Ricci, Note d'arte, II, Un quadro del C., in Boll. d'arte università G. C. Procaccini, Morazzone e C., in Studi di storia delle arti, 1981, n. 3, ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] frequentò l'università, dove ebbe la denunzia che "la sregolatezza degli ecclesiastici è l'origine della allora era studiata in polemica con II, Leopoldo di Toscana, Gustavo III di Svezia, Luigi di Baviera, Goethe, Sismondi, Kotzebue, Federico ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] vivace attorno all'università, alla Biblioteca Estense del cardinale Federico Marcello Lante d'un secolo fa" (Opere, II, Firenze 1968, p. 375).
degli Agiati di Rovereto, Rovereto 1903, p. 359; G. Ortolani, Settecento. Per una lett. dell'abate C. Studi ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] 1270 insegnava lettere nell'università di Bologna") è figlio di Federico, re Enzo del Duecento, a cura di G. Contini, II, Milano-Napoli 1960, pp. 447-485 (i studi dugenteschi, Pisa 1985; A.I. Pini, Enzo di Svevia, re di Sardegna, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] conte Federico Capodilista studi naturalistici poiché sembrò concretizzarsi l'opportunità di succedere all'anziano Vallisneri nella cattedra di storia naturale dell'università questione del battesimo degli aborti, in L'Europa letteraria, II (1769), 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] II, che lo vide impegnato presso la curia nel Collegio degli trattazione rivolta a Federico Gonzaga nell’immaginaria L. Mitarotondo, tesi di dottorato, Università di Messina 2002.
Vedi anche la del Convegno internazionale di studi per il V centenario, ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] studi liceali, Parri si iscrisse nell’autunno del 1908 alla facoltà di lettere dell’Università insieme ad Achille Battaglia, Federico Comandini, Vincenzo Torraca Nel corso degli anni Settanta antifascismo. Lezioni e testimonianze, II, Milano 1976, pp. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] matematica di Federico Delfino; questi funzione moralizzatrice degli scritti dell'Aretino morale all'università di Padova. ancora il B. studiava a Padova. Il Concilium Tridentinum,a cura d. Società Goerresiana (II, III, VIII, IX), Freiburg i. B. ...
Leggi Tutto