FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] alla lettura e allo studio delle cronache.
Il quarto degli scritti dedicati -19; G. Biscaro, La camera dell'università dei mercanti nelBroletto nuovo, ibid., XXXVII ( New York 1966, pp. 214 n. 53, 294; II, ibid. 1973, pp. 211 s., 227, 405 di Federico I ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] per intraprendere gli studi giuridici presso l'Università, ottenendo nel febbraio degli Altemps, si affiancarono nel 1622 i 102 pezzi della collezione di Federico , Lettere memorabili(, parte I, Roma 1667; parte II, ibid. 1669, ad ind.; G.B. Memmi ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] , p. 95).
Continuò gli studi a Bologna e a Padova, faceva parte il cancelliere dell'università di Oxford Thomas Chace.
nuovo re dei Romani Federico III, ma ebbe occasione degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, II ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] nel suo studio le prime riunioni dei federati, e di Configliachi, nell'aula di fisica dell'università di Pavia). Seguono, nel '29, Sala, Diario romano degli anni 1798-99, in Scritti... pubblicati sugli autografi da G. Cugnoni, II, Roma 1882, p ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] portando il numero degli armati a 4. Giacomo II, fratello di Federico, un , 830 n. 1263; C. Minieri Riccio, Studi storici sui fascicoli angioini dell'Archivio della Regia Zecca F. Perone, Neofeudalesimo e civiche università in Terra d'Otranto, I, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] incoraggiate; e l'università di Pisa attraversò sotto . III diede particolare incoraggiamento agli studi eruditi ed antiquari, coltivati con e dalla trasformazione degli equilibri politici europei concesso a Vittorio Amedeo II nel 1690: prerogative e ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] proseguì gli studi filosofici all'università di Padova novembre 1524, il marchese Federico Gonzaga lo presentava come già vissuto nella Roma degli anni che precedettero il a Bologna nel secolo XVI, in Rinascimento, II,(1962), pp. 109, 126 (e Id., ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] Virgiliane e degli Sciolti. in quell'università (1772). , Il Settecento, Milano 1947, II, pp. 1201 s.
Quanto alle 641-656; IV (1908), pp. 147-163; G. Federico, L'opera letter. di S. B., Roma 1913 (cfr di Castello 1912) e lo studio di F. Colagrosso, Un' ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] Federico al Teatro dell'università di Roma nel ., 12 ott. 1954; L. Sciascia, Ricordi di B., in Letteratura, II (1954), n. 10, pp. 67-70; E. Cecchi, in Di Paolo il caldo, cit.; C. Bo, in Dizionario degli autori, Milano 1956, sub voce;N. Borsellino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] storia antica all’Università di Catania; nel studi ho accettato la povertà a preferenza degli onori servili; ho raggiunto per le sole mie forze una posizione negli studi punto cui non giunsero Ferdinando II e Francesco II» (lettera al circolo Federico ...
Leggi Tutto