ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] veneto Federico Badoer, università riattivata in seguito da Alfonso II. Un provvedimento, quello di E., che non attesta solo una mancanza di riguardo per lo Studio Ancel, I, Paris 1909, ad vocem; Relazioni degli amb. ven., a cura di A. Segarizzi, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] studi a Villafranca Sicula nel 1825 e li proseguì nel palermitano Seminario greco-albanese de' Siciliani dal novembre 1828 al 1835. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università 1881-99, I-II, Paris 1905, ad Federico riforma degli istituti ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] quindici e i vent'anni frequentò nell'università i corsi di legge, di malavoglia e Federico la consuetudine delle une e degli altri fin oltre i cinquant' , sez. di Ferrara, II (1944), pp. 83-91; T. Ascari, Studi ariosteschi dell'ultimo decennio (1945 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] in fondo l'imitazione della vita degli apostoli, non si offrì la possibilità (tra essi anche Federico Visconti, in seguito arcivescovo di studi francescani e dall'università di archivi. Codici e biblioteche. Miniature; II, Chiese e conventi; III, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] per Federico Gonzaga di Sigismondo Della Stufa,in Studi stor. dell'Ordine dei servi II, ibid. 1977, pp. 42-44, 68-72 e passim;L. Bellosi-A. Piccini, Il Museo dello Spedale degli Della Robbia ..., tesi di laurea, Università di Pisa, facoltà di lettere, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] degli interessi del fratello di Giacomo II, Federico 107 ss.; G. Petrocchi, Dante e C. V, in Studi romani, III(1955), pp. 273 ss.; J. Bignami La spiritualità di C. V, tesi di laurea, università di Perugia, facoltà di lettere, anno accademico 1965-66; ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] di Federico Zardi nel 1963 a Parigi Il gioco degli eroi. Antologia del teatro italiano Sociologia dall’Università di Urbino interpretò poesie di papa Giovanni Paolo II per una registrazione in CD e sul suo lavoro in studi dedicati ai registi con ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] FedericoII, pp. 127-36; L. A. Gandini, Viaggi, cavalli, bardature e stalle degli 65, 170 ss., 265-68; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, in in Ferrara, 1450-1505, tesi di dottorato, Università di Edimburgo 1982, pp. 10-15, 25 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] studi universitari: iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università nell’età di Filippo II, che sarebbe stato stretto rapporto soprattutto con Federico Chabod e Delio Cantimori, della crisi economica degli anni Settanta
Occorreva ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] dall'università di degli strumenti linguistici necessari a realizzarla. Nonostante ostentasse di aver preferito l'esercizio della poesia agli studi miseria curialium di Pio II; nel codice estense in terzine dedicata a Federico da Montefeltro, ed in ...
Leggi Tutto