ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] parte dall'università di Lovanio e il contegno degli stati italiani maestro, e Federico Ubaldini; e dei riti cinesi, Dict. de Théol. Cath.,II, sub voce Chinois, rites, coll. 2369 Giulio Sacchetti, (1587-1663), in Studi romana, VII, 2 (1959), pp ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] a Perugia perché conducesse studi di diritto nell'università in cui egli aveva sino allora ostili famiglie romane degli Orsini e dei Colonna, i Firenze 1883, ad indicem; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di G. II, in Arch. della R. Soc. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] Cristina riferì a Giacomo II: "Dominus papa quasi universitàFederico VIII, London 1933, ad Indicem;A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono di Ungheria (1290-1313) e i Papi del suo tempo, in Studi romani, VII (1959). pp. 151 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] Università di Bologna, il Cossa vi ottenne, al termine di un ciclo di studi 15 ottobre il duca Federico IV d'Austria capitano
Sulla scorta degli scritti di 187; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, pp. 512-515, 518 s., 536, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] III, ed allora Federico, richiamandosi agli antichi diritti degli imperatori, convocò un molti modi le università ecclesiastiche, insistendo II, Roma 1957 (cfr. Indice). Sulla sepoltura cfr. R. U. Montini, Il sepolcreto papale del Laterano, in Studi ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] ’Università di Vienna. Meno di due anni dopo era di nuovo a Ferrara, riprendendo gli studi già indicato da Pio II come protettore degli scismatici locali. Iniziò a dell’imperatore Federico III.
Negli anni successivi mantenne la stima di Paolo II, che ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] Labriola, ma portò a termine gli studi universitari nell'università bolognese, presso la quale si laureò del processo di accumulazione.
Federico Caffè - a proposito del commercio internazi . onale, I-II, Teoria degli scambi tra i diversi mercati e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] studio dei classici presso il Collegio romano, dove, a partire dal 1569, studiò filosofia e teologia prima di cominciare, nel 1571, gli studiII e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico 'università cattolica l'uscita degli Asburgo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di giuristi dell'Università di Napoli, sembra II [1911]); Relazioni tra Federico III di Sicilia e G. I di Napoli. Documenti degli Offizio nel Regno di Napoli da G. I a Giovanna II, in Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 281-295; Id., La Zecca ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Sicilia all'obbedienza della Chiesa ed a favore degli Angioini fu il problema che occupò quasi il re Carlo II, al quale tutto sarebbe ritornato alla morte di Federico. Avendo questi venne studiata e commentata da teologi e giuristi dell'Università di ...
Leggi Tutto