CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] Rovigo 1873; Rivista deglistudi di locomozione e nautica 1886.
Dopo la sua morte, il fratello Federico (nato nel 1845 a Camposampiero) costituì città ital., Vicenza, in Riv. aeronautica, IV (1928), II, pp. 395-405; P. C. precursore dell'aeronave in ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale deglistudi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] degli statuti Federico 524-542; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova, Venezia 1884, pp. N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio, II, Parma 1748, p. 765; G. Tiraboschi, pp. 177-180; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell'età ...
Leggi Tutto
BARONE, Nicola
Giorgio Cencetti
Nato a Napoli il 3 maggio 1858, laureato in giurisprudenza nel 1879, nel 1881 entrò all'Archivio di Stato di Napoli, allora diretto da Bartotolomeo Capasso, mentre Michele [...] nel Grande Archivio e nell'università di Napoli nei secoli XVIII al di qua del rinnovamento deglistudi paleografici operato nei primi del studio dell'archivistica, in Atti d. Accad. Pontaniana, XLVI (1916), mem. I; Intorno al registro di FedericoII ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] fu donato al Museo antropologico dell'università di Napoli e descritto da A. G. Costa (in Esercitazioni accademiche degli aspiranti naturalisti, II [1840], 1, pp. 42- il Centro caprense di vita e di studi I. Cerio.
Tra le altre pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Alfano da Termoli
Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] , 1955): tre capitelli, parte del coronamento e degli scalini di base sono gli unici elementi che restano sveva, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte medievale dell'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
Andrea Bonello
Originario di Barletta, A. ("Andreas de Barulo") dovette formarsi a Napoli, nel cui Studio fu maestro di diritto. Per quanto sia stato supposto che egli abbia ricevuto tale incarico da [...] FedericoII al momento della fondazione dell'Università, non c'è alcuna fonte che documenti tutto ciò e anzi la più antica testimonianza che attesti la presenza di A. nello Studio risale al 1268. La notizia fornita da Luca da Penne che vorrebbe A. " ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Gerolamo
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1552 da Francesco e Giovanna Fasanini e fu nipote del filosofo Ludovico. Avviatosi nel 1566 agli studi di lettere e filosofia, ebbe per maestro [...] Bibliotheca legalis, Parmae 1688, p. 151; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1371 s.; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 206-210; I rotuli... dello Studiobolognese, a cura di U. Dallari ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] dove compì gli studî medî, e s'iscrisse quindi all'università. Seguace dapprima perfezione e nello stesso tempo la felicità degli altri. Nel mondo dell'esperienza, dove opera, dapprima vietata sotto Federico Guglielmo II, Die Religion innerhalb der ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] otto anni. Studiò poi per due anni all'università di Padova, alla morte di Federico Cornelio, uditore veneto tempo al centro degli interessi delle potenze, XIII; E. de Heeckeren, Correspondance de Benoît XIV, II (1750-1756), Paris 1912, ad Indicem; B. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] studiò quindi diritto canonico e civile nelle università di Valois, degli ambasciatori del re 1936, I, pp. 10, 137, 138, 330, 566; II, pp. 40, 82, 124, 127, 142, 146, 325 ; G. Tabacco, La politica ital. di Federico il Bello re dei Romani, in Arch. ...
Leggi Tutto