FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] per volontà di Federico Borromeo al Collegio cattedra di umanità latina nell'università di Padova, con la greco nel programma deglistudi seminariali; e il Iter Italicum, I, pp. 81, 278, 290 s., 338, 353; II, pp. 13-17, 234, 245, 283, 450, 456; IV, ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] degliFedericoII e l'anno successivo era presente allorché venne promulgata la costituzione di Federico con cui si abrogavano le misure punitive a carico dei Bolognesi, tra le quali era la privazione dello Studio Monumenti della Università di Padova ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] università avevano affidato incarichi relativi alla storia di discipline scientifiche: quella di Napoli per la storia della matematica ad A. Federicodeglistudi di in Archives internat. d'histoire des sciences, II (1949), pp. 452-456; L. Stroppiana, ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] FedericoII (ibid., VI [1911-12], pp. 69-124) e con l'ampio lavoro Avanzi di un canzoniere provenzale del secolo XIII (in Studideglistudi provenzali del Barbieri e in genere per la storia deglistudi il D. tenne all'università di Bologna la sua ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] 1272, G. nacque intorno alla metà degli anni Trenta del secolo XIII.
I da la morte di FedericoII nel 1250, una rilettura di G. da V., in Studi versiliesi, III (1985), pp. 15-27; comunale di Pescia, tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 2000-01 ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] Salviati, l'università di Firenze-Pisa, università di diritto vaticini a Sisto IV e a Federico d'Aragona in ringraziamento del dono Studio pisano, in Riv. stor. degli Archivi toscani, II (1930), pp. 14, 25 (nn. 63, 64, 124); G. B. Picotti, Lo Studio ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] società; II, Diritto Università di Camerino; le sue carte - fra le quali la corrispondenza ricevuta e la raccolta dei suoi articoli di giornale - sono conservate presso il figlio Carlo Federico. Una bibliografia completa degli scritti è in Studi ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] si trattò di un esilio maturato nel corso degli eventi che, tra il 1225 e il Ezzelino, forte dell'appoggio di FedericoII, rafforzava il suo dominio Archivio di Stato di Roma, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, XIV (1938), ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] cattedra all'Università di Pavia.
Qui il L. studiò matematica con Gregorio Fontana ed ebbe tra i compagni di studio F. Melzi documento di prima mano per lo studio della personalità e degli interessi di FedericoII, e perciò più volte pubblicato nell ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] intendente.
Frutto deglistudi giuridici e -242), la memoria su Federico Asinari conte di Camerano letta la riforma dell'Università e in tale Torino 1836; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, p. 414; D. Berti, I piemontesi ...
Leggi Tutto