CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] un'opera di Università e perché apparisca un sonetto romanesco su FedericoII (Cors. 2523, n toscani, del Principato (1537-1737), in Not. degli Archivi di Stato, XII (1952), 1, pp. fonti sui tumulti romani del 1736, in Studi romani, XX (1972), 3, pp. ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] 'università patavina (centro importante di studi pubblicato dopo la sua morte.
Degli ultimi anni del D. è prigione, in Studi secenteschi, II (1961), pp. 147-253.
A G. Cerboni Baiardi si deve invece la cura delle Lettere a Domenico Federici, Urbino ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] frati minori. Continuò gli studi e quindi insegnò a Parigi fu condannato FedericoII) non è le fonti di provenienza degli spirituali si vedano: Angelo s.); Id., La controverse sur les franciscains à l'université de Paris,ibid., XXVI(1911), pp. 586-591 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] del noviziato. deglistudi in sacra teologia il Collegio dei giuristi dell'università aveva portato a termine il come tale avrebbe chiesto al pontefice Paolo II (morto il 26 luglio 1471) il desiderio espresso dal duca Federico di Montefeltro. Anche se ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] deglistudi accademici e già era in grande stima presso tutti; fu scelto infatti per porgere le congratulazioni dell'università congratularono con Federico Gonzaga per 172; Ferrara, Bibl. comun. Ariostea, cod. II. 162, ff. 60r-77v e 78r-94v; Archivio ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] B., dell'educazione da lui ricevuta, deglistudi da lui compiuti; come nulla conosciamo , quando il duca Federico I dovette incontrarsi a et infimae aetatis..., II, Patavii 1754, p. 205; V. Bini, Memorie istoriche della Perugina Università, I, Perugia ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] II lo nominò vescovo di Como e nel '92 Leopoldo II lo trasferì a Pavia), a lui "attribuì l'immatricolazione all'università cristiano e la riforma deglistudi teologici ispirata agli vescovo di Padova del marchese Federico Manfredini, noto per la ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] FedericoII avvenuta nel 1250 e quella di Corrado IV nel 1254 s'aprì un lungo interregno, segnato dalla crisi dei ghibellini che giustificherebbe l'esilio di un ex professore dell'università revisione degli statuti B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] e Scipione. Intanto studiava presso l'università dove, tra i della Curia e della vita politica e culturale degli anni 1455-1474, anche se per lo più pp. 269 ss.(De legatione Perusinorum); G. Zannoni, FedericoII di Montefeltro e G. A. C., in Boll. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] conto del figlio Federico. Di questo . I, reg. 43, c. 77; reg. 45, c. 122; s. II, reg. 39, c. 121; Ufficio dei memoriali, vol. 95, c. 36v degli studenti da Bologna nel 1321 e il "Polifemo" dantesco, in Studi e memorie per la storia dell'Università ...
Leggi Tutto