Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] che non era riuscito immediatamente con FedericoII, sarebbe stato realizzato con i locale, non tanto dell’università, quanto delle grandi accademie, studi, Foggia 1976, a cura di R. Ajello, 2 voll., Napoli 1980.
L. Mannarino, Le mille favole degli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto FedericoII di Hohenstaufen [...] consigliere e confidente di FedericoII, Pier delle Vigne, in qualità di professore dell'università di Napoli. Tutto ciò degli Angioini di Napoli. I loro vicariati imperiali e B. da Capua, in Studi di storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, II ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Per M. l'uomo è la creatura più nobile dell'Universo, e supera angeli e pianeti; per di più il FedericoII affinché favorisca lo studio delle scienze e perché si possano svolgere disputationes con il sovrano ascoltando le diversità di opinione degli ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] a vantaggio deglistudi giuridici intrapresi all'università di Napoli di studio. Bonifazio (al secolo Germano Federico) Finetti B. Vico, Milano 1837, p. 262; G. Carmignani, Scritti inediti, II, Lucca 1851, p. 219; C. Marini, G. B. Vico al cospetto ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di FedericoII: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di FedericoII. Guido Bonatti riferisce che P., conclusi gli studi, FedericoII ai popoli baltici, e III, 11, la lettera circolare sulla fondazione dell'Università Forse P. non fu un mero esecutore degli ordini dell'imperatore, ma tentò anche di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] dalla morte di Federico Cesi, si aprì parte dall’Università di Lovanio s.; Instit. 56e, c. 772; Opp. NN. 270-278; Rom. 131 II, cc. 512-523; Rom. 186, cc. 155-168; Bibl. apostolica Vaticana Affò, Memorie della vita e deglistudi di S. cardinal P., in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] diritto canonico nello Studio di Ferrara. vittoria di Federico III a 1909, p. 89; Codice diplom. dell'Università di Pavia. II 2, Pavia 1915, pp. 467 s., L. C. a Francesco Sforza. in Riv. delle Bibl. e degli Archivi. XII(1901), pp. 42 ss., 49-52; G. B ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] dal re di Prussia Federico Guglielmo in visita in fu nominato prefetto deglistudi al Collegio romano, . agosto 1809 fino al 5 febrajo 1813 (I-II, ibid. 1829). I due testi, raccolti l’ cattolica del clero, dell’università e de’ magistrati di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] cattedra di storia medievale dell’Università di Firenze; ma non viene Federico I, FedericoII e Manfredi. Il titolo riproduceva le prime parole di un precedente studio era formato e inserito (Il rinnovamento deglistudi storici in Roma dopo il 1870, ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] il parere opposto; al che Federico, sceso di sella, gli autentica Sacramenta puberum, emanata in uno degli anni tra il 1155 ed il 1167 per la vita delle università medievali.
Ma nei delle "Dissensiones dominorum", in Studi giuridici, II, Roma 1934, pp. ...
Leggi Tutto