La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Università.
Galilei frequentò per quattro anni e mezzo la Facoltà delle arti, ma la abbandonò prima di aver concluso il ciclo ordinario deglistudi Urbano VIII) e Federico Gonzaga si trovavano entrambi a Firenze, il granduca Cosimo II invitò Galilei e ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...]
Ludovico, figlio del duca di Mantova Federico, trasferitosi in Francia ancora nel 1549, dannosa, tra "banchieri" e "università" - nel solo "corpo" della Delle arti e degli artefici di Mantova…, II, Mantova 1857, pp. 173 ss.; Id., Studi intorno al, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] 56 s.: la pena degli usurai corrisponde a quella immaginata aveva privato le Università francesi della facoltà 345rb-346vb; brano in Salvadori - Federici, II, p. 476 e in Panella, De peccato usure di R. de' G., in Studi medievali, s. 3, VI (1965), pp. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] alla carriera ecclesiastica lo inviò all'università di Pavia presso il collegio sempre attratto dalla tranquilla vita deglistudi, i suoi familiari e anche e sulla nomina del card. Federico, in Mem. stor. della diocesi di Milano, II (1955), pp. 135-47 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] settore deglistudi religiosi, 1922 inaugurò l'Università della cooperazione, da Luigi et son rayonnement en France, in Studi in onore di O. Fantini, II, Milano 1962, pp. 639-650; degli agricoltori italiani 1895-1920, Milano 1994, ad ind.; G. Federico ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] al contempo deglistudi ecclesiastici ai attrargli la benevolenza di Federico IV re di gravitante presso la Regia Università riformata da F. Aguirre al., F. J. Drawings from the Roman period. 1704-1714, II, Roma 1999; G.P. Karn, Die Projekte F. J.s ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] le Università di rivolte degli anni Novanta.
La morte di Giuseppe II, Federico Guglielmo III di Prussia favorì la pacificazione dell’Ungheria mediante il ripristino degli del 1766 sull’economia toscana, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] interessò allo sviluppo deglistudi all'interno dell coalizione di maestri dell'università di Parigi (Alessandro s., n. LII, 66 s., n. LIV; J-L. A. Huillard Breholles, Historia diplomatica FedericiII, Paris 1857, V, 1, pp. 346 s.; V, 2, p. 777; VI, I ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] dell'università di Bologna, appare assai verosimile che egli abbia effettivamente studiato in quella città. In seguito a quegli studi - riferisce ancora il Bonatti - il D. sarebbe diventato notalo alla corte dell'imperatore FedericoII. Questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] Serres. Nel secolo successivo il fervore deglistudi agrari si spegne tanto in Italia quanto vigilia: della nuova condizione Federico Guglielmo II fa uso anche per del tutto pletorica la costellazione di università e istituti che hanno convertito, tra ...
Leggi Tutto