Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] , che de Finetti condivide con Federico Caffè:
La colpa della tesi della quella della finalità deglistudi econometrici: finalità intervento al «Solvency II: Challenging issues for del ’900, Aula Magna dell’Università di Roma La Sapienza, 13 ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] sede nel palazzo degliStudi, favorendo programmi 1916, pp. 261, 263; F. Torraca, Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 593, 688-690; L Quaderni del Dipartimento di discipline storiche (Univ. "FedericoII" di Napoli), I (1995), pp. 173 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] lettere dell’Università di Bologna, traduzioni di Vita privata di FedericoII di Voltaire e Il postino suona l’ultimo, delle due raccolte degli anni Settanta, con un accostamento Pieri, Un poeta è sempre in esilio. Studi su B., 2012; A. Giardino, G ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] ben informato del progresso deglistudi linguistici (come mostra la allievi, il roveretano Federico Halbherr: questi, nell ital. di ant. class., II [1888]); e i primi nella biblioteca della facoltà di lettere dell'università di Firenze, dà un'idea la ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] fa riferimento a nessuno degli eventi o delle legislazioni gli scriptoria delle università la aggiunsero ai dell'imperatore FedericoII potrebbe essere di Antibes, prévôt de Grasse (1235?-1245), in Studia Gratiana, II, Bologna 1954, pp. 595-617; G. ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] rilancio deglistudistudi superiori, finché C. Correnti; ministro dell'Istruzione nel governo Lanza-Sella, gli fece avere una cattedra nell'università del 1846 per Federico Ricci) e ., 1973), 1, pp. 602 s., 638 s.; II, pp. 186 s., 264; F. De Sanctis, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] su ordine di Federico Barbarossa, ma il contemporaneo Programma deglistudi per 4 ag. 1921.
Per quanto riguarda l'università Cattolica dei S. Cuore, il F. Gli ultimi anni dell'Ottocento 1891-1893, Vicenza 1981; II, I tempi di Pio X, ibid. 1982.
Le ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] degli Alvarotti di Padova (secoli XII-XIV), "Annali dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici", 1, 1967-1968, pp. 173-237; T. Pesenti Marangon, UniversitàdegliStudi ezzeliniani, a cura di G. Fasoli, Roma 1963.
Sui rapporti di E. con FedericoII ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] (1901), pp. 148-51; Lettere inedite di Federico Confalonieri a V. D.,in La Cultura moderna, e l'economia dell'agricoltura, in Giorn. degli economisti e di statistica, 1930, pp. (coninediti), in Boll. ital. di studi napoleonici, II (1963), pp. 17-27; C ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] docenza, l'esercitò all'università di Torino, dove l' del "metodo storico" e non ignaro deglistudi di storiografia e di estetica intrapresi "dall corte di Federico Il ( Pagine sparse, Bari 1960, I, pp. 158-162; II, pp. 204 ss.; III, pp. 262 ss.; Nuove ...
Leggi Tutto