DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] che la pubblicazione recente degli Historiarum sui temporis libri , dalla morte di FedericoII alla vigilia del 1494 mod. dell'università di Bologna ( . Longhi, Primo bilancio sulle rime del Costanzo, in Studi di filologia e letter. ital. offerti a C. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] università i corsi di giurisprudenza.
Il D. entrò nel Ghislieri il 3 nov. 1842. Il collegio aveva una tradizione in fatto di serietà deglistudi delle armate napolconiche quanto di quelle di FedericoII di Prussia), compatto, ordinato, guidato da ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] Gustavo Colonnetti, Federico Marconcini, Attilio degli impegni istituzionali. Contribuì inoltre alla fondazione della Città deglistudi di cura di P.L. Ballini - A. Varsori, I-II, Soveria Mannelli 2004 e, su specifiche questioni, La Comunità ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] degli "antichisti": Ettore De Ruggiero, allievo del Mommsen e professore di epigrafia e antichità romane, FedericodegliStudi graccani (Genova 1912; estr. dal vol. XX degli Atti della R. Università in Riv. stor. ital., s. 5, II [1937], 3, p. 7), di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] deglistudi di diritto romano e canonico, le congetture secondo cui Lotario possa avervi studiato di Corson, erano magistri all'Università di Parigi, una scelta che alla legittimità di Ottone IV o FedericoII come sovrano tedesco non fu affrontata, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ". Contributo alla questione francescana, Roma 1984; Gli studi francescani dal dopoguerra ad oggi, a cura di Università di Napoli, voluta nel 1224 da FedericoII voce di N. Kamp, FedericoII di Svevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] che attesti espressamente l'attività di Pietro quale docente presso lo Studio comunale di Siena. La presenza del maestro nella città, a quell'epoca nell'orbita d'influenza di FedericoII, che pure vi soggiornò per qualche tempo nella primavera del ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...]
Ludovico, figlio del duca di Mantova Federico, trasferitosi in Francia ancora nel 1549, dannosa, tra "banchieri" e "università" - nel solo "corpo" della Delle arti e degli artefici di Mantova…, II, Mantova 1857, pp. 173 ss.; Id., Studi intorno al, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] settore deglistudi religiosi, 1922 inaugurò l'Università della cooperazione, da Luigi et son rayonnement en France, in Studi in onore di O. Fantini, II, Milano 1962, pp. 639-650; degli agricoltori italiani 1895-1920, Milano 1994, ad ind.; G. Federico ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] le Università di rivolte degli anni Novanta.
La morte di Giuseppe II, Federico Guglielmo III di Prussia favorì la pacificazione dell’Ungheria mediante il ripristino degli del 1766 sull’economia toscana, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, ...
Leggi Tutto