PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Università di Altamura. Rimasto orfano, nel 1755 si stabilì a Napoli, dove studiò un’ottica assolutistica (modello è FedericoII di Prussia: cfr. Chiosi, riforma dell’opera in musica nel pensiero degl’illuministi napoletani, in Napoli 1799 fra storia ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] di questo, abbia compiuto parte deglistudi a Parigi, ma la notizia conte palatino e consigliere imperiale da Federico III. A seguito di questo . 502 s.; Matricule de l'Université de Louvain, a cura di J. Wils, Bruxelles 1964, II, p. 385 n. 37; ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] abbia frequentato un'università. Intorno al 1200 FedericoII, dice che sono passati già ventotto anni da quando il sepolcro di Cristo cadde nelle mani degli di C. e la poesia didattica del secolo XIII, in Studi medievali, I(1904-1905), pp. 24-77; F. ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] all'università, astrattezze" e le "utopie degli ultramontani" i quali "non lo stesso grosso modo può dirsi dei seguenti studi: G. Petrotta, Letteratura albanese ed italo- Santangelo, Letter. in Sicilia da FedericoII a Pirandello, Palermo 1975, ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] Bergamo. Il 14 febbr. 1488 l'imperatore Federico III lo nominò conte palatino, volendo in questo come ad esempio l'elezione di papa Paolo II o l'uccisione, a Napoli, del condottiero deglistudi che era particolare, nel tardo Medioevo, dell'università ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] dell'università di Lipsia, Federico di Sassonia. Dagli elogi del figlio FedericoII, il cristiani che il C. si studia di dedurre dalla vicenda: ciò una rendita annua di 8 once sui beni incamerati degli ebrei già residenti a Sciacca e a Siculiana; il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] dei nobili, in qualità di prefetto deglistudi. Qui portò a compimento nel 1747 Italia).
Il lungo periodo trascorso presso l'università di Brera fu importante per il F. l'Austria e la Prussia di FedericoII (De vita quinque Austriacorum imperatorum ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] attività poetica, ma si interessò anche deglistudi di filosofia che intorno a quegli al fianco di Federico III prima e di Pietro II poi. Si può e T. C. all'università di Bologna, in Studi e memorie per la storia dell'università di Bologna, XI, ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] abbia condotto i primi studi a Casale Monferrato; moglie del duca di Mantova FedericoII Gonzaga. Con la vertenza la cattedra di eloquenza nell'Università di Pavia, il L. noi alle volte si dimostrano, degli angioli altresì a ciascun nascente attribuiti ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] quindici e i vent'anni frequentò nell'università i corsi di legge, di malavoglia e Federico la consuetudine delle une e degli altri fin oltre i cinquant' , sez. di Ferrara, II (1944), pp. 83-91; T. Ascari, Studi ariosteschi dell'ultimo decennio (1945 ...
Leggi Tutto