GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] P. Franco, G. G., in Annuario della R. Univ. deglistudi di Napoli, Napoli 1886, pp. 218-221; G. Capellini M.C. Del Re, Il museo di paleontologia, in I musei scientifici dell'Università di Napoli FedericoII, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, p. 283. ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] , Federico Cornaro Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’UniversitàdegliStudi di Perugia, VII (1969-1970), pp. 179-345; A. Tassoni, Lettere, a cura di P. Puliatti, Bari 1978, I, pp. 80 s.; II ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] sett. 1915; La Rassegna nazionale, 1° ott. 1915; Universitàdeglistudi di Roma, Annuario dell'anno scolastico 1913-14, pp. Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, II, p. 16; Enc. Italiana, XVI, p. 399; Enc. dantesca ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] ad opera di Federico da Montefeltro, ebbero VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 6r, 9v; Ibid., Mss. It., cl. VII,538 V. Bini, Memorie istor. della perugina Universitàdeglistudi e dei suoi professori, I, 2, ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] l'"Alarcos" di Federico Schlegel, La teorica db. [S. Debenedetti?], in Annuario accademico della R. Universitàdeglistudi di Pavia, 1921-22, pp. 367-369 (necr.); E. G., in Letteratura italiana. I critici, II, Milano 1969, pp. 929-942 (il contributo ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] Giacomo I, con Federico V elettore palatino ( . Corsano, Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento, II: G.C. Vanini, ibid., XII (1958), pp. 204 , in Boll. di storia della filosofia dell'Universitàdeglistudi di Lecce, I (1973), pp. 353-397 ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] norme introdotte nella successione civile da FedericoII avessero regolato poi anche la successione -374, 382, 392, 399, 407, 419, 422); R. Trifone, L'Universitàdeglistudi di Napoli dalla fondazione ai giorni nostri, Napoli 1954, pp. 87, 89; ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] -35, ad annum e ad ind.; Annuario Pontificio, Roma-Città del Vaticano 1912-35, ad annum e ad ind.; Annuario della Regia UniversitàdegliStudi di Roma, Roma 1923-35, ad annum e ad ind.; M. Maccarrone, P. F., in Enciclopedia Cattolica, IX, Città del ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] suoi diretti contatti con il fondatore Federico Ozanam.
Indizio della sua fama e Angelica, ms. 2286. UniversitàdegliStudi di Siena, Archivio storico, Escolapio, II, Salamanca 1983, pp. 423-425; P. Nardi, Note su Tommaso Pendola e l’Università di ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] confidenza con Giovanfrancesco, fratello di Federico Gonzaga). La morte di Paolo II (1471) troncò le aspirazioni romane archivio notarile di Padova, tesi di laurea, UniversitàdegliStudi di Padova, a.a. 1961-62, I, 269; II, nn. 1964; 2157, 2251, 2252 ...
Leggi Tutto