DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] stor. ital., s. 5, II [1888], pp. 394-452; Rassegna degli scritti attinenti al diritto medievale pubblicati nei periodici (1888-89), ibid., V[1890], pp. 325-68), un breve saggio sull'università di Ferrara (Lo Studio di Ferrara. Appunti, Firenze 1892 ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] studiò teologia morale sotto la guida di Federico Giannetti e fu ordinato sacerdote nel 1711. Continuò poi gli studidegli Apatisti e di quella Etrusca di Cortona; nel 1737 fu eletto decano del Collegio dei teologi dell'universitàdeglistudi , II, 4 ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso deglistudi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] studi statistico-antropometrici poté accertare che la statura degli XV (Microbiologia agraria e tecnica, II° Microbiologia tecnica, ibid. 1959), di microbiologia dell'Istituto di biologia vegetale dell'università di Perugia, e in parte a Roma presso ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] studiouniversitàstudiuniversitàdegli istituti. Il C. aveva pubblicato già nel corso deglistudistudiostudioStudiadeglistudistudiuniversità di Catania e dopo due anni passò all'universitàstudioFedericodegli Alberti degli , e agli studi di storia del ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] Studio bolognese: B. stesso si vantò di essere stato invitato varie volte a recarsi nel Regno dall'imperatore FedericoIIuniversità di Napoli, lettera che fu indirizzata agli studenti e professori dell'università delle opere degli autori classici ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] Francesco fosse immatricolato all’Università di Basilea, ma deglistudi patavini, forse anche per influenza del filoprotestante Falloppia.
Quando sul finire degli principe Federico III Geschichte der Universität Heidelberg, II, Mannheim 1864, pp. 84 ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] attività poetica, ma si interessò anche deglistudi di filosofia che intorno a quegli al fianco di Federico III prima e di Pietro II poi. Si può e T. C. all'università di Bologna, in Studi e memorie per la storia dell'università di Bologna, XI, ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] abbia condotto i primi studi a Casale Monferrato; moglie del duca di Mantova FedericoII Gonzaga. Con la vertenza la cattedra di eloquenza nell'Università di Pavia, il L. noi alle volte si dimostrano, degli angioli altresì a ciascun nascente attribuiti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] studiato a Napoli, presso lo Studium fondato da FedericoII di G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 74, 84, 99 s di Napoli dall'avvento dei Normanni alla caduta degli Aragonesi, Verona 1932, pp. 89, 278; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, II, 1, Napoli 1748, pp. 452 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, I promulgate da FedericoII, Napoli 1869, pp. 106 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della università di ...
Leggi Tutto