GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] FedericoIIdegli scrittori e letterati parmigiani, I, Parma 1789, pp. 108-113; L. Savioli, Annali bolognesi, II, 1, Bassano 1789, p. 337; F.M. Colle, Storia scientifica e letteraria dello Studio di Padova, II , Storia dell'Università di Bologna, I ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] dell'università di Lipsia, Federico di Sassonia. Dagli elogi del figlio FedericoII, il cristiani che il C. si studia di dedurre dalla vicenda: ciò una rendita annua di 8 once sui beni incamerati degli ebrei già residenti a Sciacca e a Siculiana; il ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] nazionale di Napoli, compì studi sulle particolarità craniologiche degli Arabi e relazionò sui Picariello - G. Scillitani, Storia e vicissitudini del Museo zoologico dell’UniversitàFedericoII di Napoli, in Museologia scientifica,XII (1995), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] dei nobili, in qualità di prefetto deglistudi. Qui portò a compimento nel 1747 Italia).
Il lungo periodo trascorso presso l'università di Brera fu importante per il F. l'Austria e la Prussia di FedericoII (De vita quinque Austriacorum imperatorum ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] Kamp, Capocci, Raniero, in Diz. biogr. degli Italiani, XVIII, Roma 1975, p. 614; archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, XVII-XVIII Il vescovo M. Pete e FedericoII, in FedericoII e le Marche. Atti del Convegno di studi, Jesi… 1994, a cura ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] nomina imperiale per privilegio di FedericoII di Svevia, superò l il L. ricorda le sollecitazioni degli allievi (socii) che lo volgare eloquio a Bologna nel sec. XIII, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, XII (1935), pp. 181, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] a riportare in seno all'Università gli studi zooiatrici, fu attivo esponente anche . Infine, nel 1932, fu sancita la trasformazione degli istituti in facoltà, così che anche la Scuola bolognese delle scienze mediche, s. 8, II (1902), pp. 501-514; ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] Pretoria (1876) e S. Giovanni degli Eremiti (1876), conservate a Palermo grazie a una borsa di studio del Comune di Palermo. FedericoII contro Ottone, L'incoronazione di FedericoII architetti e ingegneri dell'Università di Palermo. Personaggio di ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da FedericoII, Napoli 1869, pp. 87 s., 94-96, 102, 106, 118 s.; A. Hortis, Studi dell’Università di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] Regoli da Brisighella. Studiò quindi alle università di Ferrara, Bologna Benedetto Manzolino, Bernardo Navagero, Federico Pendasio, papa Pio V F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. deglistudi di Roma, Roma 1803-1806, II, pp. 175-76; A. Strocchi, ...
Leggi Tutto