GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] UniversitàFederico Zeri, Milano 1984, pp. 630-639: studi di raggio più circoscritto ma che toccano rilevanti questioni, come la genesi dell'idea berniniana e il rapporto dell'artista con committenti e teorici.
Il ruolo del G. nel campo deglistudiII ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] Studio bolognese; nell'anno seguente, succedendo a Gioviano Grecolino, gli fu assegnata anche la cattedra di lingua greca, come si legge nei rotoli dell'universitàdeglistudiFederico , Storia dell'Univ. di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 43 e ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] P.N. Garelli, professore all'università di Vienna dal 1696 e, Ermoldo Nigello e degli Annali Lambeciani, più questo contesto, FedericoII rappresentava per Id., Uomini di spada, di chiesa, di toga, di studio ai tempi di G.B. Vico, Milano 1942, pp. 306 ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] concentrazione degli interessi diretto sostegno di FedericoII abbia favorito la Università di Padova, a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 148; Acta sanctorum Martii, II . Atti del Convegno internazionale di studi, Padova-Monselice… 1981, Padova ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] . Completò gli studi di filosofia nell Federico I (con modifiche rispetto al trattato del 1778), dalle vicende degli E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, II, Venezia 1835, pp. 81- paleografia e diplomatica dell'Università di Bologna, Bologna 1890 ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Università di Altamura. Rimasto orfano, nel 1755 si stabilì a Napoli, dove studiò un’ottica assolutistica (modello è FedericoII di Prussia: cfr. Chiosi, riforma dell’opera in musica nel pensiero degl’illuministi napoletani, in Napoli 1799 fra storia ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] 1938 Lo Stato ghibellino di FedericoII; Einaudi, nel 1941, G. Musca, Bibliografia degli scritti di G. P.: 1927-1970, in Studi storici in onore di G filosofia. Università di Bari, XV (1972), pp. 179-200; C. Violante, Il Medioevo, in Federico Chabod ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] di questo, abbia compiuto parte deglistudi a Parigi, ma la notizia conte palatino e consigliere imperiale da Federico III. A seguito di questo . 502 s.; Matricule de l'Université de Louvain, a cura di J. Wils, Bruxelles 1964, II, p. 385 n. 37; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] Ecclesiae, dopo la caduta di FedericoII, si stava allargando in varie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1789, II, pp. 34 ss.; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio mantovano, Mantova 1873, IV, p. 40; A. Gloria, Monumenti della università ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] 2-8); e infine una serie di articoli dal titolo Diario archeologico del 1909 (II [1909], pp. 130-137; III [1910], pp. 65-73; IV F. E., in Annuario dell'anno scolastico 1913-14della R. Univers. deglistudi di Genova, I, Sestri Ponente 1914, pp. 109 ss ...
Leggi Tutto