DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] col nome di Federico Petrucci l'assegnazione la attribuiva anche Alberico da Rosate, Quaest. statut., II, q. 53 (ora in Romano, q. degli scolari nello Studio di Bologna nei secoli XIII e XIV, Genève 1926, p. 56; A. Sorbelli, Storia della università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] , nel campo deglistudi storici. E Schipa Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 433-66.
Masaniello, Bari 1925.
Frederick II: Italy and Sicily, in Cambridge medieval history, 6° vol., Cambridge 1926 (trad. it. Sicilia e Italia sotto Federico ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] 213 s.). Avrebbe dunque frequentato l'università di Vicenza che fu creata nel 1204 Bologna e che ebbe breve vita. Ai suoi studi di diritto civile e canonico ("generalia et communia l'imperatore FedericoII, visto che l'egemonia degli Svevi nel Regno ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] , tanto più che questi, in qualità di cappellano maggiore del Regno e quindi di prefetto deglistudi, aveva presentato già nel 1732 una proposta di riforma dell'università di Napoli a cui si ispirò certamente il C. (N. Carranza, 1974, pp. 242 s ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] ., Studio di un frammento siciliano ritrovato: "[R]esplendiente stella de albur" di G. P. e la lirica italiana delle origini, tesi di dottorato in filologia romanza e italiana, Università di Roma La Sapienza 1994; P. Dronke, La poesia, in FedericoII ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] fatta da FedericoII al Comune che gli fossero mandati degli ambasciatori, il 1795, p. 150; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), raccolti da A. Gloria, Venezia 1884, pp. 147, 208; Chartularium Studii Bononiensis, I, Bologna 1909, pp ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] nel 1747 a Berlino da FedericoII di Prussia, sebbene proprio il 1758 ottenne la nomina a vicerettore degliStudi di Siena (ibid., IV, 1954 e la sua attività di librettista di corte, diss., Università di Pavia 1992; C. Sartori, I libretti italiani a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] insegnamenti del Frugoni e l'approfondimento deglistudi lo avevano arricchito, spingendolo ad D. dovettero molto piacere a FedericoII, forse proprio in grazia delle Lettere e individuo del magistrato dell'Università. È il premio per l'assidua ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] stipulata con l'imperatore Federico III e con Massimiliano . Bembo, Historiae Venetae, in Degli istorici delle cose venez., II, Venezia 1718, p. 236; Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'università di Cracovia nel VI centenario della ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] di Firenze (1782). Il G. studiò nella città natale e nell'ateneo pisano il card. D. Passionei (1 lettera), FedericoII di Prussia e Voltaire (3, di cui Università, Mss., 358.56 (1 lettera ad A. Marchetti, 11 nov. 1721); Siena, Biblioteca comunale degli ...
Leggi Tutto