GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova FedericoII, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] marchese del Monferrato, e degli zii, il cardinale Ercole .
Il G. compì gli studi presso l'Università di Bologna e il 6 pp. 121, 127; P. Herre, Papsttum und Papstwahl im Zeitalter Philipps II, Leipzig 1907, p. 68; J. Šusta, Die römische Kurie und ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] opuscolo sulla riforma deglistudi artistici (presentato la Rinuncia di Federico d'Aragona alla corona (m. 1939)dell'università di Macerata. Nel ; E. Lavagnino, L'arte moderna..., Torino1956, I, p. 332; II, pp. 704, 724, 730, 733; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] studi medi e superiori presso il seminario e l'università, laureandosi in , di Francesco Algarotti, dedicate a FedericoII di Prussia (Venezia 1791-94), scritte.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 291 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] deglistudi di diritto romano e canonico, le congetture secondo cui Lotario possa avervi studiato di Corson, erano magistri all'Università di Parigi, una scelta che alla legittimità di Ottone IV o FedericoII come sovrano tedesco non fu affrontata, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ". Contributo alla questione francescana, Roma 1984; Gli studi francescani dal dopoguerra ad oggi, a cura di Università di Napoli, voluta nel 1224 da FedericoII voce di N. Kamp, FedericoII di Svevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] che attesti espressamente l'attività di Pietro quale docente presso lo Studio comunale di Siena. La presenza del maestro nella città, a quell'epoca nell'orbita d'influenza di FedericoII, che pure vi soggiornò per qualche tempo nella primavera del ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] diritto di pensione.
Il corso degli eventi gli impose dunque di Borromeo. Ricevuto da Filippo II il placet per il possesso il matrimonio proprio di Federico con Virginia, figlia di beni ecclesiastici per finanziare università, biblioteche, accademie. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] e coniugato margravio Gioacchino Federico di Brandeburgo. Si trattò nel settore delle scienze sacre e deglistudi ecclesiastici. Durante il suo pontificato pronunciata da Pio V. Filippo II e la stessa Università di Lovanio si appellarono perciò al ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] epitalamica per Federico Pittato, Sarteano (nei codici II 90 e II 135 della Biblioteca Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Macerata, VIII (1975), 51-80; C. Piana, L'evoluzione deglistudi nell'osservanza francescana nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] pisana, alleata di FedericoII, presso l'isola del i quali frequentò l'Università di Parigi, press'a promuovere la pacificazione degli Stati cristiani di svolta della politica ecclesiastica sotto Gregorio X, "Studi Romani", 18, 1970; M. Dykmans, ...
Leggi Tutto