CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] compagna di studi all'università e dal mat. e nat., XXIX (1925), pp. 20-25 e II, ibid., pp. 43-48, nelle quali si dimostra che una risente deglistudi avanzati Gherardelli (notevole quello in memoria di Federico Enriques, in Rendiconti di mat. ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] nel maggio 1761 si immatricolò all’Università di Helmstedt; di lì a 1773 si spostò a Berlino, dove FedericoII gli accordò una pensione. Qui completò II, Torino 1976, pp. 250-293. Un repertorio deglistudi fino al 1984 in L. Borrelli, Le edizioni degli ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Federico Bianchi, in S. Alessandro, nella stessa città (cupole delle Penitenti, degli Innocenti e degli 44; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano 1737-38, II, p. 256; III, pp. 46, 104, 109, dissertazione, Università cattolica del stato deglistudi e ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] studi alla corte di Urbino, il futuro granduca Francesco Maria della Rovere e Torquato Tasso. S'iscrisse all'università di Padova nel 1564, ma, rientrato a Pesaro, decisivo per la sua formazione fu l'insegnamento di Federicodeglistudi -900), II, pp. ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] deglistudi. Intanto, nel 1853 ottenne la cattedra di idrometria pratica nella Scuola d’applicazione di ponti e strade. Nel 1860, dopo l’ingresso di Garibaldi a Napoli, fu chiamato nella nuova facoltà di scienze matematiche dell’Università ., II, pp ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] deglistudi di Pirotta fu l’edizione delle Tabulae Phytosophycae di Federico . P., in Annuario della Reale Accademia d’Italia, II (1929-1930), pp. 281-292; E. Carano, P.R. P., in Atti dell’Istituto botanico dell’Università di Pavia, s. 4, IX (1937), pp ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] nel Veneto; nominato presidente deglistudi e dell'Accademia di belle Il bardo e La spada di FedericoII del Monti), La gazzetta patria .; Mem. e docum. per la storia dell'università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, Pavia 1878, ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] degli "antichisti": Ettore De Ruggiero, allievo del Mommsen e professore di epigrafia e antichità romane, FedericodegliStudi graccani (Genova 1912; estr. dal vol. XX degli Atti della R. Università in Riv. stor. ital., s. 5, II [1937], 3, p. 7), di ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] studi di diritto sotto la guida di Raffaele Fulgosio; era ancora a Padova nel 1424. Da una supplica del padre al duca Filippo Maria Visconti sappiamo che l'universitàdegli imperatore Federico III. dipl. dell'univ. di Pavia, II, Pavia 1913, pp. 200 ( ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore deglistudi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] parte ebbero nelle riforme del sec. XVIII.
Studiò a Pisa, e nel 1684 ricevé dal il principe Federico di Sassonia
Il re Vittorio Amedeo II lo chiamò all'università di Torino, ma egli XIX); Del vitto e delle cene degli antichi, ibid., III,Firenze 1746 e ...
Leggi Tutto