DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] un ampio necrologio (Federico Halbherr, ibid., 'arte e deglistudi di arte Pallottino, A. D.,in Annuario d. R. Univers. d. studi di Roma, 1944-45, pp. 349 ss.; 1976, pp. 43-63 (in part. pp. 139 s.); Encicl. Ital., XII, p. 557; App. II, I, p. 769. ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] periodo deglistudi universitari l'E. consegui la laurea in medicina all'università di Perugia, come risulta dai documenti dell'Archivio di contatti con la famiglia di Federico Cesi che, forse per riguardo dell'amico (Archivio Linceo, II, cc. 1-2).
...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] 'italicità degli Etruschi e comprensivo spirito di Federico Augusto Wolf". A questo 1913 divenne rettore dell'università di Napoli, un ufficio l'articolo di P. Orano, rist. in E. Cocchia, Studii critici, II, Napoli 1927, pp. 282-287, e P. Treves, L ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] Longobardi o a FedericoII. Il C. , p. 85; G. Porro, Pianta delle spese per l'Università di Pavia nel 1498, in Arch. storico lombardo, V(1878), 328; R. Weiss, Lineamenti per una storia deglistudi antiquari in Italia…, in Rinascimento, IX(1958), p ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] lasciata la precedente sede di studio, l'I. frequentava i corsi della Università di Bologna, presso la 4 nov. 1551, dedicato al commento degli Aforismi di Ippocrate. Il commento al De emanate dai re normanni, da FedericoII e dai sovrani aragonesi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] deglistudidegli Ubaldi, 2005, p. 257), il Ducato di Milano, presso il cui Studium il perugino era stato chiamato. La raccolta è authentica, cioè vincolante, perché è stata approvata ufficialmente dall’imperatore FedericoII dell’Università di ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] proposta in ragione degli obblighi verso l' duca FedericoII Gonzaga Tomeo, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XIII (1980), p. 68 , Per Castiglione latino, in Per Cesare Bozzetti. Studi di letteratura e filologia italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] FedericoII di Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 Pistocchi sketches Corelli (and others), in Studi corelliani 5, a cura di S. 1700-01; 1707-10), diss. dott., Università di Bologna 2012, pp. 48, 85, ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] di FedericoII (1250) e narra la storia degli ultimi convinzione sofferta della intrinseca moralità dello studio e della cultura.
Le opere del di Vicenza dalle origini alla metà del XIV secolo,Università di Padova, facoltà di lettere e filosofia, a. ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] insegnò letteratura italiana nell’Università di Messina, quindi alla II (1955), pp. 337-369), e L’antica tradizione manoscritta della Commedia (in Studi edizione di Federico Sanguineti ( curò l’edizione critica degliStudi su Dante, parte seconda ...
Leggi Tutto