VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] attuata da Vittorio Amedeo II di Savoia, primo patrimonio librario della Biblioteca Federico Patetta, che Viora presiedeva S. Pene Vidari - I. Soffietti, M. V., in Notiziario dell’universitàdeglistudi di Torino, III, s. 4-5 (giugno-luglio 1986), pp. ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] - L.F. Russo, Museo ‘F. S.’ dell’Istituto di entomologia e zoologia agraria, in Annali della facoltà di agraria dell’Universitàdeglistudi di Napoli ‘FedericoII’, s. 5, 2006, vol. 1, pp. 292-311; A.P. Garonna, Il Museo di entomologia ‘F. S.’, in I ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] l'"Alarcos" di Federico Schlegel, La teorica db. [S. Debenedetti?], in Annuario accademico della R. Universitàdeglistudi di Pavia, 1921-22, pp. 367-369 (necr.); E. G., in Letteratura italiana. I critici, II, Milano 1969, pp. 929-942 (il contributo ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] , XXII (1971), p. 246; F. Di Federico, The mosaics of Saint Peter’s: decorating the facoltà di lettere e filosofia. Universitàdeglistudi di Perugia, XXVI (1988-89 32, 248 s.; Corpus delle feste a Roma, II, Il Settecento e l’Ottocento, a cura di M ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] il titolo di dottore in legge presso la R. Universitàdeglistudi di Palermo. Nella sua formazione fu decisiva l’influenza di legislazione del Regno di Sicilia dalle costituzioni di FedericoII ai capitoli e alle prammatiche statuiti durante il ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] R., V., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del Studi storici, 1987, n. 28, p. 658; M.R. Ghiara - I. Menditti, Il Real Museo Mineralogico, in I musei scientifici dell’Università di Napoli FedericoII ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] fare ingresso nella sede.
Dopo la scomparsa di FedericoII (1250), Sodegerio continuò a operare in quanto S. da Tito podestà imperiale di Trento (1238-1255), tesi di laurea, Universitàdeglistudi di Trento, a.a. 2007-08; E. Curzel, Trento, Spoleto ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] Giacomo I, con Federico V elettore palatino ( . Corsano, Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento, II: G.C. Vanini, ibid., XII (1958), pp. 204 , in Boll. di storia della filosofia dell'Universitàdeglistudi di Lecce, I (1973), pp. 353-397 ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] , destinata al matrimonio con Federico III conte di Ortenburg, ben a cura di G. Zonta - G. Brotto, II, Padova 1970, n. 2476; Daniel de Sala di Padova (secoli XIII-XV), tesi di dottorato, UniversitàdegliStudi di Padova, 2009 (XXI ciclo), I, pp. ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] le autentiche figure-guida dei suoi Bildungsjahre: Luigi Pigorini e Federico Halbherr, ai quali rimase sempre devotamente legato. Fu proprio personali professori ordinari, II vers., Serie prima (1900-40), b. 135; Universitàdeglistudi di Roma La ...
Leggi Tutto