RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] si rimanda a M. Angarano Moscarelli, Inventario delle carte Ricciardi presso la Biblioteca nazionale di Napoli, Universitàdeglistudi di Napoli FedericoII, Scuola di perfezionamento per archivisti e bibliotecari, tesi di laurea in archivistica, a.a ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] Bongiovanni, 2007, p. 159). Nel 1856 dipinse FedericoII d’Aragona divide il pane agli assediati messinesi ( A. Nuccio, D. Q. Vita e opere, tesi di laurea, Universitàdeglistudi di Messina, aa. 1988-89 (con bibliografia e documenti); G. Molonia ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] , Federico Cornaro Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’UniversitàdegliStudi di Perugia, VII (1969-1970), pp. 179-345; A. Tassoni, Lettere, a cura di P. Puliatti, Bari 1978, I, pp. 80 s.; II ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] sett. 1915; La Rassegna nazionale, 1° ott. 1915; Universitàdeglistudi di Roma, Annuario dell'anno scolastico 1913-14, pp. Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, II, p. 16; Enc. Italiana, XVI, p. 399; Enc. dantesca ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...]
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Ministero degli Affari interni, II inventario, cc. 2151, 5101; Biblioteca della facoltà di biologia dell’Universitàdeglistudi di Napoli FedericoII, Manoscritti G. S.; Roma, Archivio storico della Camera ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] Real Museo Borbonico (già palazzo dei Regi Studi e oggi Museo archeologico nazionale), nella dell’Università di Napoli FedericoII, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, pp. 42, 54; Scienziati-artisti. Formazione e ruolo degli ingegneri nelle ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] busto bronzeo di Gaetano Cantoni (1891-93, Milano, Universitàdeglistudi, facoltà di agraria) e la statua di Galeazzo dal Neoclassicismo al Liberty, II, Lodi 1994, p. 1097; A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] M. Chiaudano - M. Moresco, 1935, II, doc. 813), dalle prossime calende di maggio .24-25, cc. 471r-478v; F. Federici, Origini delle famiglie di Genova, manoscritto cartaceo del XIII), tesi di dottorato, Universitàdeglistudi di Firenze 2010, https:// ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] Salvatico, fu rogato da Federico Stefani, piovano di S. , in Miscellanea Pio Paschini. Scritti di storia ecclesiastica, II, Roma 1949, pp. 138-141; A.C. Santa Maria di Praglia, tesi di laurea, Universitàdeglistudi di Padova, facoltà di lettere, a.a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] ad opera di Federico da Montefeltro, ebbero VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 6r, 9v; Ibid., Mss. It., cl. VII,538 V. Bini, Memorie istor. della perugina Universitàdeglistudi e dei suoi professori, I, 2, ...
Leggi Tutto