CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Jean-Blaise Grize (a cura del Centre de Recherches Sémiologiques dell'Universitàdi Neuchâtel), Genève: Droz, 1987, pp. 31-45.
Archer, 1989).
Kautz, S., Liberalism and community, Ithaca, N. Y.: Cornell University Press, 1995.
Kekes, J., The morality ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 1978; v. Long, 1987; v. Cornell, 1987). E poiché gli altri figli se Family change and the life course in Japan, Ithaca 1987.
Macfarlane, A., Marriage and love in , in "Annali del Seminario giuridico dell'Universitàdi Catania", 1948-1949, III, 5, ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] e più formativa (dalle scuole secondarie superiori alle università) i due generi procedono fianco a fianco nella pp. 215-239.
Elder, G. (a cura di), Life course dynamics, Ithaca, N. Y.: Cornell University Press, 1985.
Facchini, C., La specificità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] raggiungere un valore massimo. Lo stato di massima entropia riferito all'intero Universo era stato chiamato da Clausius 'morte in mechanics, translated by Michael J. Moravcsik, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1959).
Everitt 1975: Everitt, C ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , così come in quelli di altri studiosi che non si erano formati in quella stessa università (anche se tra le 1964.
Hunt 1991: Hunt, Bruce J., The Maxwellians, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1991.
Smith 1989: Smith, Crosbie - Wise ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] : è impensabile che, al di là delle differenze dei costumi, universe, Baltimore (Md.), Johns Hopkins University Press, 1957).
Kretzmann 1982: Infinity and continuity in ancient and medieval thought, edited by Norman Kretzmann, Ithaca (N.Y.), Cornell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] si erano trasmesse attraverso il nucleo terrestre. All'Universitàdi Königsberg, Emil Wiechert (1861-1928) ideò il nineteenth century. Changing views of a changing world, Ithaca-London, Cornell University Press, 1982.
Laurent 1987: Laurent, Goulven, ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] di studi, esemplificabile con le realizzazioni di Roger Schank nell'Universitàdi Yale e di Terry Winograd nell'Universitàdidi dispositivi logici. Negli anni sessanta Frank Rosenblatt, della Cornell D., The misunderstood miracle, Ithaca, N.Y., 1988.
...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] sono tutte uguali: ad es., nel caso di svuotare, a ogni fase corrisponde uno stato diverso alla grammatica italiana, Torino, UTET Università.
Pustejovsky, James (1995), The Id., Linguistics in philosophy, Ithaca, Cornell University Press, pp. 97 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] mondo si impose dunque come importante argomento di discussione all'Universitàdi Parigi, come dimostra la già citata condanna Theories in antiquity and the early Middle Ages, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1983.
Steneck 1976: Steneck, ...
Leggi Tutto