• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [520]
Economia [42]
Biografie [127]
Fisica [48]
Arti visive [42]
Storia [41]
Letteratura [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Temi generali [29]
Biologia [24]
Medicina [22]

Heckman, James Joseph

Enciclopedia on line

Heckman, James Joseph Economista statunitense (n. Chicago 1944). Vincitore nel 2000 del premio Nobel per l'economia con D. L. McFadden, attraverso l'elaborazione di dati empirici e l'analisi statistica di campioni selettivi [...] durata della disoccupazione e la valutazione delle politiche del lavoro. Vita e pensiero Prof. presso le università di Chicago (dal 1977), Columbia (1984) Yale (1988-90) e Dublino (2006), si occupa nei suoi studi principalmente di microeconomia. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – MICROECONOMIA – STATISTICA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heckman, James Joseph (2)
Mostra Tutti

Regini, Marino

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University di New York e alla University of California di Berkeley, ha insegnato nelle università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento ed [...] di Barcellona, e visiting scholar nella Harvard University e nel M.I.T. Professore emerito di Sociologia economica all’Università Statale di Milano, dove insegna corsi di sociologia economica e di political economy e dove è stato Preside di facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – COLUMBIA UNIVERSITY – MERCATO DEL LAVORO – HARVARD UNIVERSITY – CAPITALISMO

Papademos, Lucas

Enciclopedia on line

Papademos, Lucas Economista e uomo politico greco (n. Atene 1947). Ultimati gli studi in Fisica, Ingegneria ed Economia al prestigioso Massachusetts Institute of Technology (MIT), sul finire degli anni Settanta ha iniziato [...] la carriera universitaria come docente di Economia alla Columbia University (e ha lavorato alla Federal Reserve Bank di Boston Stato P. Pikrammenos.  P. è docente di Economia presso l’Università di Atene (dal 1988) e membro ordinario dell’Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COLUMBIA UNIVERSITY – CONSIGLIO DI STATO – BANCA DI GRECIA – PIKRAMMENOS

Ely, Richard Theodore

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Ripley, New York, 1854 - Old Lyme, Connecticut, 1943); professore nelle università J. Hopkins (1881), del Wisconsin (1892), Northwestern (1925) e Columbia (1933), fondatore dell'Institute [...] for economic research e, con altri, dell'American economic association (1885). Seguace della scuola storica tedesca, vicino agli istituzionalisti, fu uno dei primi a controbattere le critiche mosse all'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – SCUOLA STORICA TEDESCA – CONNECTICUT – WISCONSIN – NEW YORK

Brown, Lyndon Osmond

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. Fergus Falls, Minnesota, 1902 - m. 1966), prof. nelle università di Detroit (1927-30), Northwestern (1930-43) e quindi Columbia. Studioso di marketing, ha diretto analisi di [...] mercato per conto di numerose societa; autore di Market research and analysis (1937) e di Marketing and distribution research (1949) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNESOTA – DETROIT

MINCER, Jacob

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINCER, Jacob Renato Brunetta Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] presso altre università e istituti di ricerca come il National bureau of economic research. M. è noto soprattutto per i suoi studi nei campi dell'economia del lavoro e dell'economia della formazione. Tra le sue principali pubblicazioni si ricordano i ... Leggi Tutto

Fogel, Robert William

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fogel, Robert William Giuseppe Smargiassi Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] . presso la Johns Hopkins University sotto la guida di S. Kuznets. È stato professore di storia economica e di economia nelle università di Chicago (1965-75), Rochester (1968-75), Harvard (1973-81) e di nuovo Chicago (dal 1981). Ha ricoperto numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INDUSTRIALIZZAZIONE – SANTA MONICA – STATI UNITI – ROCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fogel, Robert William (3)
Mostra Tutti

LINDBECK, Assar Carl Eugen

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINDBECK, Assar Carl Eugen Giuseppe Dallera Economista svedese, nato a Umeå il 26 gennaio 1930. Laureatosi all'università di Uppsala nel 1953, ha conseguito il Ph. D. all'università di Stoccolma nel [...] 1963. Ha insegnato all'università di Stoccolma (1959-71), alla Columbia University di New York, alla Ford University of California di Berkeley. Presiede il comitato economico del premio Nobel, dirige l'Istituto internazionale di studi economici dell' ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – DOMANDA AGGREGATA – BANCA MONDIALE – MACROECONOMICI – WELFARE STATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINDBECK, Assar Carl Eugen (1)
Mostra Tutti

LANCASTER, Kelvin John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LANCASTER, Kelvin John Claudio Sardoni Economista statunitense di origine australiana, nato a Sydney il 10 dicembre 1924. Ha studiato all'University of Sydney per poi trasferirsi, nel 1953, a Londra [...] nel 1958. Dal 1959 al 1962, L. ha insegnato all'università di Londra; nel 1962 emigrò negli Stati Uniti, dove ottenne la Johns Hopkins University di Baltimora. Successivamente si trasferì alla Columbia University di New York, dove tuttora insegna. L. ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – COLUMBIA UNIVERSITY – STATI UNITI – BALTIMORA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER, Kelvin John (5)
Mostra Tutti

LIPSEY, Richard George

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIPSEY, Richard George Claudio Sardoni Economista canadese, nato a Victoria (Columbia britannica) il 28 agosto 1928. Laureatosi all'università della Columbia britannica nel 1950, ha ottenuto un Master [...] di Toronto nel 1953 e il Ph. D. dall'università di Londra nel 1958; nel 1983 la McMaster University gli ha conferito il dottorato onorario. Dal 1958 al 1964 ha insegnato alla London School of Economics e successivamente alla nuova University ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
variante Iota
variante Iota loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali