FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] . F., Histoire et politique ..., pp. 115 s.).
L'università di Ginevra ne profittava subito per invitare il F. a una consultabile, a New York, presso la Biblioteca della Columbia University. Gli scritti autobiografici più importanti: La vecchia Europa ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] raccolto attorno a Fermi e Rasetti nell’Istituto di fisica dell’Università di Roma, allora situato in via Panisperna e diretto da Corbino nel 1938 e dal 1939 Fermi era a New York alla Columbia University, Rasetti in Canada, a Québec, Segrè a Berkeley ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] . Cabibbo fu convinto da Paolo Franzini, della Columbia University, a ignorare quel risultato sperimentale non essendo
Fonti e Bibliografia
Presso il Dipartimento di fisica della Sapienza-Università di Roma è conservato il fondo N. C., dono degli ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Leopoldo Benacchio
L’ultima frontiera della scoperta
Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche [...] ’equipaggio, Michael Collins, resterà a bordo del modulo di comando Columbia, da cui la capsula di allunaggio si era staccata. Alle 2 nei pressi di Malindi, sull’Oceano Indiano; realizzato dall’Università di Roma ‘La Sapienza’ e gestito fin dagli anni ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 1037-1039.
Fratkin, L. B., Epidemiology of breast cancer. British Columbia. Canada and the world (Abstract), Vancouver 1976, pp. 1- , in ‟Lavori dell'Istituto di Anatomia e Istologia Patologica, Università degli Studi, Perugia", 1966, XXVI, pp. 59-84. ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] (si vedano, ad esempio, i progetti GF11 del laboratorio T. J. Watson della IBM, APE dell'Università di Roma, VFPP della Columbia University). Sta contemporaneamente crescendo, nella scia del progetto giapponese di costruzione di macchine di ‛quinta ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] un eventuale fallimento. La ‛navetta' spaziale (space shuttle) Columbia è un prodotto cosi costoso che si è proceduto - dei linguaggi di programmazione d'alto livello, i più vicini all'universo di significati dell'utente, tipo il Fortran, l'Algol, il ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , per esempio nei flordi della Scandinavia e della Columbia Britannica. Esse hanno già guidato le valli preglaciali profitto. Il calcolo del costo. Ecco che cosa conta sempre di più nell'universo attuale, non la natura" (v. Febvre, 1922, p. 433). Ma ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] unitosi al Wilson nel Dipartimento di biologia della Columbia University, sulla specie melanogaster di Drosophila, il moscerino Berlin 1924, pp. 1-424 (tr. it.: I problemi dell'universo, Torino 1904).
Hartmann, M., Die Sexualität, Jena 1943.
Hertwig, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] R., On global war: historical-structural approaches to world politics, Columbia, N. C., 1988.
Tilly, C., Reflections on the aver abbracciato la religione protestante e insegnò all'Università di Oxford. Gentili diede però un contributo originale ...
Leggi Tutto
variante Iota
loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo, la...