CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] di soldati in piazza di Casa Professa, nei pressi dell'università, e riuscì a portare in salvo Andrea De Marchis che amministratore delle sue proprietà, portò nella pubblica amministrazione cittadina il contributo prezioso della sua esperienza e dei ...
Leggi Tutto
BURICH, Enrico
Giorgio Radetti
Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] Fiume, dopo un anno di insegnamento nella locale scuola "cittadina" fu costretto dalle pressioni delle autorità a rifugiarsi in Sciarra, e incaricato di lingua tedesca presso l'università. Negli ultimi anni s'impegnò particolarmente a raccogliere ...
Leggi Tutto
BOMPIETRO, Pietro
Augusto Vasina
Figlio di Gerardo, nacque a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può, perciò, essere identificato con l'omonimo giurista attivo alla fine del sec. XIII. Conseguì [...] incarichi affidatigli ora dalla signoria ora dalla cittadinanza di Bologna; già nel 1332 infatti 136-40, 173, 194, 234 s., 242-44, 288; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Bologna 1940, pp. 74, 97, 100; Calcaterra, Alma Mater Studiorum ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] quest'anno si recò a Genova alla testa di un'ambasceria, cittadina per trattarvi una questione riguardante la diocesi di Mondovì.
Morto il nome del principe, un privilegio imperiale per la nuova università di Torino, fondata da Ludovico: nel 1405. L ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, ottenendo poi la carica [...] lo Studio perugino: risulta infatti registrato tra i lettori della università nei ruoli degli anni 1511-1512 e 1515-1517 con lo B. si trasferì a Roma temendo l'acuirsi delle contese cittadine: effettivamente in quel medesimo anno e nel successivo i ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...