Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] tracce degli interventi ottomani sull’urbanistica cittadina, assenti nelle altre rappresentazioni di Costantinopoli par G. Veinstein, Leiden 1996, pp. 207-244.
92 Budapest, Università Eötvös Loránd, Biblioteca universitaria ms. Ital. 35, f. 144v.
93 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] valdesi. Molti finirono sul rogo: un centinaio nella sola cittadina austriaca di Steyr, 50 a Schweidnitz nella Slesia, 16 nostri sudditi, a frequentare le scuole dentro e fuori delle Università, ed a conseguire i gradi accademici. Nulla però è ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] realtà, un complesso di strutture e comprendeva una biblioteca, un’università e un tribunale. I due ‘templi’ eretti, secondo Zosimo di Roma un’altra importante fonte di cibo per i cittadini. Derivante da prelievi dalle città dell’Italia centrale, la ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] proprio nell’anno in cui venivano inoltrate le informative, la cittadinanza di quel paese e la conseguente garanzia di non essere e docente di storia dell’Arte cristiana presso l’Università Gregoriana, «di questioni non attinenti ai fatti per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] anarchia generata in Germania dalle lotte tra i poteri cittadini e la feudalità minore, tra i prìncipi delle grandi dalla concezione di un "mondo chiuso" a quella di un "Universo infinito" non furono davvero estranee alla ricerca umanistica, che fece ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] e le sue nozze, volute da C. I, con un cittadino fiorentino, Bartolomeo Panciatichi.
Ad essa però, ed ai contrasti II, Firenze 1810, pp. 3-39; D. Marrara, L'università di Pisa come università statale nel granducato mediceo, Milano 1965, pp. 7-40; E ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] e della grandezza dell'uomo, messo al centro dell'universo per conoscerlo e dominarlo; l'audacia di Michelangelo che nel di mano per poi regalare la libertà ai lavoratori e ai cittadini.
Non esiste infatti libertà regalata, non esiste libertà che si ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] di imperatori, la statalizzazione di numerosi ambiti della vita cittadina, la divisione tra carriere civili e militari (ma anche prima di ottenere la cattedra di Storia antica presso l’Università del Saarland, dal 1980 al 2006. Girardet si è occupato ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] emporio e la pronta rispondenza della cosmopolitica borghesia cittadina.
A Trieste erano sorte varie compagnie di navigazione, si era iscritto alla facoltà di legge dell'università di Vienna col fratello Ulisse (quintogenito, Lussinpiccolo, 25 ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] individuo (come è detto nel documento di fondazione dell'Università napoletana). È del resto da un ceto del genere , in realtà l'assenza del tempo lungo priva gli annalisti cittadini di alcuni binari interpretativi che aiutino a leggere i fatti, ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...