Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] per poi attribuirgli le medesime virtù ideali del perfetto cittadino, la religione, il rispetto della famiglia, il Contra amores, a cura di L. Mitarotondo, tesi di dottorato, Università di Messina 2002.
Vedi anche la prefazione al Liber de vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] grasso, rappresentante di tutto il resto della popolazione cittadina (Magnati e popolani, cit., p. 47).
dal 1919 al 1929. Lezioni di Harvard (composta nel 1943 all’Università di Harvard e pubblicata postuma nel 1961, a cura di Roberto Vivarelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] dopo il liceo classico frequentò la facoltà di Lettere dell’Università di Torino. Iscritto al Partito socialista dal 1913, «in cui si costituiscono molecolarmente i nuovi gruppi sociali cittadini, senza che il processo raggiunga la fase più alta ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] persona nel 1895 si fosse scomodato per un comizio cittadino con la speranza e la presunzione di liquidarlo. Ma radicalismo di A. F. negli anni dell'opposizione, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", facoltà di lettere, a.a. ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] istituzioni di diritto romano; vinse quindi una borsa di studio presso le Università di Vienna e di Monaco di Baviera. Dal 1929-30 ricoprì anche sottocommissione sui Diritti e doveri dei cittadini, contribuì significativamente alla stesura del testo ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] ; da lì, i canonici di Troyes dovettero indirizzarlo all'Università parigina dove studiò dapprima le "Artes" e in seguito che scomparve alla sua morte. Il 2 ottobre morì, forse nella cittadina di Deruta (A. Paravicini Bagliani, La mobilità, p. 237). ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] piuttosto che, come allora più consueto, in una delle cittadine del Lazio meridionale, deve essere messa in relazione alla III. Favorì anche lo studio delle lingue orientali presso l'Università di Parigi. O. viene descritto gravato dal peso degli ...
Leggi Tutto
Iran
Stato dell’Asia sudoccidentale, confinante con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove il limite è fornito anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq [...] vera e propria rivolta studentesca nelle piazze e nelle università della capitale, fermamente repressa dal regime. Lo scontro di piazza dell’opposizione, egemone invece nella borghesia cittadina, che ha denunciato pesanti brogli, scontrandosi con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] di Francesco III, fu creato «Nobile Modenese». Gli onori cittadini tributatigli lo spinsero a dare alla luce, tra l’altro, fu fornito da una circostanza particolare. Il collegio e l’Università gesuitica di Brera si trovavano nel luogo che, dal 1178 ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] che divenne subito dopo segretario della Camera del lavoro cittadina e rimase in carica per due decenni.
Nel 1903 e quando Mussolini si recò a Genova per tenere una conferenza all'università popolare la sera del 29 dic. 1914, seguito da una folla ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...