PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] una carriera di primo piano nell’amministrazione cittadina. I primi passi in tale direzione sono pp. LXV-LXXIII, passim; V. Bini, Memorie istoriche della Perugina Università…, Perugia 1816; G.B. Vermiglioli, Bibliografia storico-perugina…, Perugia ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] Venezia nel 1546. In seguito studiò legge nell’Università di Napoli e fu discepolo del filosofo aristotelico XV e XVI, Bologna, 1881 pp. 363-369; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro antichi e moderni, Sora 1915, p. 133; D. ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] armi giovanili (forse durante il periodo trascorso presso l'università di Padova) continuò sino alla vecchiaia, né si anche in questa occasione al ripristino di una cronaca cittadina, inventariata su un illusorio schema drammatico. In definitiva ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] , sul lungo periodo a una piena integrazione nella nobiltà cittadina. E come per altre casate di notabili di Napoli 1921), pp. 1-64; G.M. Monti, L’età angioina, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 41, 79, 93 s.; Id., La dominazione ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] delle ricerche biografiche, che tra le più celebri università del tempo (spagnole e italiane) avesse scelto ) valse ad accrescere notevolmente il suo prestigio nell'ambito della vita cittadina se si pensa aRa familiarità dell'A. con i conti di Elda ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] presso lo Studio bolognese. Questa attività, svolta anche presso l'università di Pisa tra il 1473 e il 1475, non fu che una raccolta di luoghi comuni sulle prerogative delle libertà cittadine, sulla corruzione della Chiesa, l'eroismo degli antichi, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] D. fece i suoi primi studi dai gesuiti, poi s'iscrisse all'università di Padova, dove nel 1771 si addottorò in legge. Dal 1770, livello riguarda la possibilità di spigolare notizie sulla vita cittadina e sui personaggi della Verona del periodo.
Il ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] , e principale luogo di aggregazione della società cittadina. La produzione di quei primi anni nel genere nazionale, III, Milano 1933, pp. 833 s.; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, II, Firenze 1971, ad indicem; U. Bistoni - P. Monacchia ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] nell'agosto del 1542, risulta lettore di diritto civile all'università di Padova; senonché al momento in cui la sua carriera oasi di tranquillità per chi, lontano dagli impegni cittadini, considerasse lo svago della letteratura come un prolungato ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] Emiliani e dall’impronta lasciata all’élite cittadina da una personalità quale quella di Francesco Barbaro.
Intorno ai 26 anni, Pagello compare per la prima volta quale studente di legge nell’Università di Padova.
Da Famagosta il suo concittadino ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...