GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] la perfetta rispondenza alle specifiche esigenze della cittadina turistico-termale: il tipico modello ottocentesco a nel 1925 la libera docenza in architettura tecnica presso l'Università e gli istituti superiori. In questi anni partecipò a numerosi ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] dal 1861 iscritto alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, si avvicinò al Circolo democratico degli dei commercianti, aderente con numerose altre associazioni di mestiere cittadine al patto di fratellanza. Dopo la morte di G. ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] pp. 219-260), origine di un rapporto fra lui e la cittadina di Chiari che avrà tanta influenza sulla sua vita e sulle sue lombardo del '700: il canonico Lodovico Ricci, tesi di laurea, Università di Milano, fac. di lettere e filosofia, a.a. 1986-87 ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] Matteo Ciaffi - che ebbe un qualche rilievo nella vita cittadina della seconda metà dei sec. XIII e morì nel 1302 1942, pp. 181, 184, 196, 205, 233, 247, 263; Statuti della Univers. e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 110; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] nel tentativo di uccidere Masaniello, si scontrava con la plebe cittadina. Da questo momento iniziò da parte di quest'ultima una uccisione di un tale Giovanni Angelo Lombardi, eletto dell'Università di Maddaloni, che aveva tentato di opporglisi. Nel ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] civile e canonico presso l'Università di Siena.
All'inizio degli anni Quaranta entrò al servizio del cardinale Marcello , fissava alcune linee generali per una riforma della vita religiosa cittadina. L'11 maggio 1568 il L. iniziava la sua prima ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] della sede vescovile di Penne e della stessa cittadina, minacciate dalle incursioni dei briganti che infestavano le , London 1958, pp. 44, 104 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 160, 230; C. Eubel, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] reo, a loro dire, di aver tenuto in carcere un cittadino romano e, una volta liberatolo previa cauzione, di averlo . XI-XIV). Saggio d'edizione, tesi di laurea, facoltà di lettere, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1947-48, doc. ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] a tenere una conferenza presso la locale università proletaria. La conferenza dette luogo a una componenti del partito e portò alla destituzione del F. dalla segreteria cittadina. Nelle elezioni politiche del 6 apr. 1924 venne comunque candidato ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] diroccato convento di Brogliano, poco distante dalla cittadina umbra. Con questa iniziativa Paoluccio Trinci dette diplomatica del F.); I più antichi statuti della facoltà di teologia dell'Università di Bologna, a cura di F. Ehrle, Bologna 1932, p. ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...