LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] sua elezione, il L. si rivolgeva alle autorità cittadine per autenticare un placito, emesso nel 1077, con Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1873, pp. 424 s.; Monumenti dell'Università di Padova, a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 148; Acta ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] della Gran Corte Civile di Catania il 5 gennaio 1861, ibid. 1861; Discorso inaugurale al corso di diritto pubblico nell'università degli studj di Catania, ibid. 1861; Il giurì. Discorso inaugurale pronunziato presso la G. Corte Civile di Catania all ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] non appartenne alla cerchia ristretta dell'aristocrazia cittadina. Non è peraltro documentata in modo Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, nn. 14, 118, 131, 240; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 403 n ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] paterno e fu a sua volta dottore nello Studio cittadino.
Ancora più ridotte sono le notizie in nostro possesso A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ind.; "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Università di Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, p. ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] privatista, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Parma. Nel frattempo, facendo anche per rivoluzione spagnola, Paris 1931; Esilio, Marseille 1932 (poesie); Una cittadina italiana tra l'800 e il '900 (ritratto in piedi), ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] stampe in tempi brevi un volume conclusivo sulla legislazione cittadina siciliana di età medievale e moderna.
Il progetto non Istruzione, bb. 198, 325; Palermo, Arch. stor. dell'Università, Premi Angioini, a. 1840; Premi Di Giovanni; Atti diversi, ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] ", l'assemblea che reggeva la cittadina, e gli venne conferita la cittadinanza.
Il riconoscimento da parte della che fu a Pavia, il B. fu tre volte rettore dell'università, a partire dal 1772; intrattenne relazioni epistolari con scienziati di tutta ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] febbrile della Napoli postfascista, quale esponente della federazione giovanile cittadina del Partito d'azione, all'ombra di A. Omodeo di "Giornate di studio in memoria di V. de Caprariis" (università di Messina, 1-3 ott. 1984), i cui atti sono stati ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] ornamentali del Comune di Roma e della Commissione cittadina per l'applicazione delle Imposte dirette. Nel 1894 Lodispoto, L'associazionismo artistico romano (1870-78), tesi di specializzazione, Università di Roma "La Sapienza", a.a. 1997-98, pp. 232 ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] assai criticati.
Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova, dove ottenne la laurea e anche l affermato, con una posizione di rilievo nella vita politica cittadina e noto anche a livello nazionale, nel 1886 si candidò ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...