PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] (con altri, Mantova 1960), l’altra emergenza monumentale cittadina in Il palazzo Te (Milano 1957), la pittura Mantova (Milano 1986). Nel 1993 il suo fondo fotografico venne acquistato dall’Università di Siena.
Fonti e Bibl.: C. Gnudi, Ricordo di G. P ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] la famiglia, perché il padre era stato nominato bibliotecario della Reale Università. Il padre lo iniziò all'arte e lo portò a perfezionarsi sono rappresentati cinque episodi esemplari della storia cittadina), come quadri di genere nei particolari. ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] di belle arti e riuscì a procacciarsi qualche saltuario lavoro come disegnatore.
L'ambiente cittadino, in particolare quello che gravitava intorno all'Università, esercitò un'influenza decisiva nella formazione culturale e politica del G., che già ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] von Zisterzienserkirchen, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 53-63; K. Kubes, J. Rössl, Stift Zwettl und seine Kunstschätze, Wien-St ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] presso l’Archivio Cairola della facoltà di lettere dell’Università di Siena), si può spesso seguire l’itinerario personale sulla Luna). Solo nel 1969 la mostra allestita presso la galleria cittadina Arte al Borgo, curata da Nello Ponente, la spinse a ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] 1482 il G. ebbe un contenzioso per il pagamento del polittico dell'università degli Albanesi, collocato un tempo nel duomo di Ascoli; dell'opera si conserva nella Pinacoteca cittadina un pannello raffigurante S. Veneranda.
L'anno successivo firmava e ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] , almeno nel I sec. d. C., la cittadina doveva ancora avere una certa importanza sul piano agricolo e 1967, p. 522 s.; L. Quilici, in Quaderni dell'Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma, IV, 1968, p. 107 ss.; R. Hanoune, in Mél. Ec. ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] che si sarebbe dovuto svolgere ad Amsterdam, tra le vie cittadine e nelle sale dello Stedelijk Museum, diretto da W. Sandberg - tutte in collezione privata tranne I sortilegi I (Università degli studi di Parma, Centro studi e archivio della ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] piano avrebbe dovuto avere.
Il corso di edilizia cittadina e arte dei giardini, istituito a Firenze 1-11; Id., Nuova sede della facoltà di Giurisprudenza e di Economia e Commercio della R. Università di Bari. Arch. C. P., ibid., n. 9, pp. 533-540; M. ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] interesse per la filosofia e frequentò giurisprudenza all'università di Genova, dove si laureò nel 1849; contemporaneamente L'Osservatore genovese cattolico, fu tra i fondatori de Il Cittadino e, dal 1872, ebbe parte attiva nel battagliero L' ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...